Page 1 of 1

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 06:01
by cymbaline
continuo qua su Duke, e pure sugli altri dischi post- Wind, così facciamo un discorso man mano che io li vado a riscoprire...

quote:
Originally posted by aorlansky60

quote:
Originally posted by cymbaline

ma come fa a piacerti Man of our times?[:0] e come fai a dire che Duke è "troppo" qualcosa?[:D] secondo me Duke non è nè carne nè pesce, non è più il prog dei Genesis che a me piaceva tanto, non è ancora del tutto il pop di Collins... è un ibrido che mi dice poco, e trovo che abbia poche idee, magari quelle poche sono messe giù per bene, per carità, è ben suonato e tutto quel che vuoi, sono d'accordo, ma di più non posso ammettere[^]



DUKE è stato IL VERO ALBUM DI ROTTURA della band, il vero e proprio spartiacque musicali, maggiore anche di ATTWT sotto questo profilo...
A differenza di Trick e Wind, che cercano di mantenere un difficile legame stilistico con il passato, e di ATTWT che ci riesce ancora meno, DUKE è unico nel suo genere, rappresenta un coraggioso (e secondo me riuscito) tentativo di scrollarsi di dosso il prezioso ed ingombrante passato per esplorare vie nuove, consci del fatto che il prog inteso come tale è defunto da un pezzo, mantenendo ancora un equilibrio stilistico/musicale ammirevole. È il disco della consapevolezza di dovere cambiare rotta per non estinguersi o peggio essere derisi, in anni in cui anche il punk sta tirando gli ultimi, travolto dalla new wave.
Dire che abbia poche idee, mmmmmmhhhhhh.............................
A confronto con la produzione futura, a livello di idee, sia come testi che orchestrazioni, è un GIGANTE a dir poco; per quello che rappresenta, ha un suo dignitosissimo CORAGGIO di esistere e rappresentarsi, ripeto, è un punto fermo a se stante della loro intera produzione; poi che possa piacere o meno, siamo sempre lì, la soggettività la fa da padrone, ma tutto si può dire, meno che non abbia idee.



Mah, forse sarà che le idee che esprime a me non piacciono... (certo che si sente che il gruppo sta cercando di cambiare rotta, ma il solo fatto di voler cambiare non significa avere le idee giuste per farlo, e PER ME queste idee giuste non ci sono), sarà sicuramente quello...

Comunque ascoltandolo io ho l'impressione che le canzoni siano "tirate per i capelli", nel senso che vengono ripetute allo sfinimento sempre le stesse poche idee, mi spiace ma è ciò che sento.

Tutto ciò con le dovute eccezioni, ho già detto che qualcosina la trovo apprezzabile, e nel complesso il disco è gradevole.

Che poi sia un gigante rispetto alle produzioni FUTURE, non posso darti torto[;)]: il fatto è che io lo paragono sempre al passato e mai al futuro[:D]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 06:10
by highinfidelity
Cy, premetto che i gusti sono gusti ecc. quindi forse non ti piacera' mai.

Pero' secondo me lo hai preso veramente per il verso sbagliato! Caspiterina, Man Of Our Times secondo me e' la canzone piu' forte in assoluto del periodo-Collins, non posso credere che sia quella che ti e' piaciuta di meno. Ti dico solo che per me e' la candidata numero 1 al Mundial II...

Forse l'hai sentita che eri di cattivo umore, o al primo ascolto ti ha frastornata un po'. Risentila bene: ha quelle sospensioni... quei drumming sui rientri... e poi la linea di synth sotto al ritornello per me e' una delle pagine migliori di Banks...

(PS il titolo e' stato modificato per tenere separati gli argomenti. Stavo giusto per aprire un topic simile)

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 06:21
by cymbaline
quote:
Originally posted by highinfidelity

Forse l'hai sentita che eri di cattivo umore, o al primo ascolto ti ha frastornata un po'. Risentila bene


ma quale primo ascolto!![:-D] Duke l'avevo già sentito parecchie volte anche prima, che credi[;)]

comunque oggi me la risento Man of our times, le darò un'altra possibilità, però mi sembra proprio una delle più stiracchiate, che ti devo dire...[:-I]

... e addirittura prima al mundial... ma GIAMMAI!![X-P][:D]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 06:22
by aorlansky60
quote:
Originally posted by highinfidelity

Cy, premetto che i gusti sono gusti ecc. quindi forse non ti piacera' mai.

Pero' secondo me lo hai preso veramente per il verso sbagliato! Caspiterina, Man Of Our Times secondo me e' la canzone piu' forte in assoluto del periodo-Collins, non posso credere che sia quella che ti e' piaciuta di meno. Ti dico solo che per me e' la candidata numero 1 al Mundial II...




Dipende, sempre questione di gusti personali... p.e. le mie preferite di DUKE sono DUCHESS e PLEASE DON'T ASK, le mie personali candidate al n.1 di Mundial II

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 06:22
by una mosca sul parabrezza
ricordo come fosse ieri quando sono andato a comprare DUKE appena uscito, e' stato il primo disco dei GENESIS .
per questo motivo lo amo piu' degli altri ,ricordo la corsa a casa,la lettura dei testi sul pullman,i disegni minimalisti infantili per me affascinanti
di LIONEL KOECHLIN.
e' come il primo figlio....[che non ho!]
forse ho trovato la definizione esatta;DUKE sicuramente non e' il piu' bello ,ma sicuramente e' il piu' importante! [per la mia modestissima storia]
.....[:.-(] by UNA MOSCA SUL PARABREZZA.

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 06:26
by aorlansky60
quote:
Originally posted by una mosca sul parabrezza

ricordo come fosse ieri quando sono andato a comprare DUKE appena uscito, e' stato il primo disco dei GENESIS .
per questo motivo lo amo piu' degli altri ,ricordo la corsa a casa,la lettura dei testi sul pullman,i disegni minimalisti infantili per me affascinanti
di LIONEL KOECHLIN.
e' come il primo figlio....[che non ho!]
forse ho trovato la definizione esatta;DUKE sicuramente non e' il piu' bello ,ma sicuramente e' il piu' importante! [per la mia modestissima storia]
.....[:.-(] by UNA MOSCA SUL PARABREZZA.



Nessuna cosa o storia è modestissima se sentita intensamente ed interiormente come la senti tu o chiunque di noi.[:)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 06:29
by Duke of Mar
quote:
Originally posted by una mosca sul parabrezza

ricordo come fosse ieri quando sono andato a comprare DUKE appena uscito, e' stato il primo disco dei GENESIS .
per questo motivo lo amo piu' degli altri ,ricordo la corsa a casa,la lettura dei testi sul pullman,i disegni minimalisti infantili per me affascinanti
di LIONEL KOECHLIN.
e' come il primo figlio....[che non ho!]
forse ho trovato la definizione esatta;DUKE sicuramente non e' il piu' bello ,ma sicuramente e' il piu' importante! [per la mia modestissima storia]
.....[:.-(] by UNA MOSCA SUL PARABREZZA.





Applausi[;)][^][:)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 06:37
by cymbaline
quote:
Originally posted by una mosca sul parabrezza

ricordo come fosse ieri quando sono andato a comprare DUKE appena uscito, e' stato il primo disco dei GENESIS .
per questo motivo lo amo piu' degli altri


eh, ma vedi? è proprio una questione di emozioni e ricordi, io questi ricordi su Duke non li ho, quindi lo posso giudicare solo ed esclusivamente dal lato estetico[;)]

emozioni e ricordi ne ho su Nursery e Trespass... ma avanzo l'ipotesi che non sia solo quello che mi faccia piacere i dischi, perchè me ne piacciono moltissimi altri che ho scoperto recentemente e non mi ricordano nè l'infanzia nè momenti particolari della mia vita...

diciamo che la nostalgia può essere un ingrediente in più, che può "insaporire" le sensazioni dell'ascolto, ma non può sostituire il gradimento estetico, non credo... voi che dite?[:-I]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 06:41
by aorlansky60
quote:
Originally posted by cymbaline

quote:
Originally posted by una mosca sul parabrezza

ricordo come fosse ieri quando sono andato a comprare DUKE appena uscito, e' stato il primo disco dei GENESIS .
per questo motivo lo amo piu' degli altri


eh, ma vedi? è proprio una questione di emozioni e ricordi, io questi ricordi su Duke non li ho, quindi lo posso giudicare solo ed esclusivamente dal lato estetico[;)]

emozioni e ricordi ne ho su Nursery e Trespass... ma avanzo l'ipotesi che non sia solo quello che mi faccia piacere i dischi, perchè me ne piacciono moltissimi altri che ho scoperto recentemente e non mi ricordano nè l'infanzia nè momenti particolari della mia vita...

diciamo che la nostalgia può essere un ingrediente in più, che può "insaporire" le sensazioni dell'ascolto, ma non può sostituire il gradimento estetico, non credo... voi che dite?[:-I]



Le emozioni personali, indubbiamente, sono in grado di far perdere obiettività di giudizio, ma in fondo, siamo uomini (e donne).

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 06:55
by Duke of Mar
quote:
Originally posted by cymbaline
diciamo che la nostalgia può essere un ingrediente in più, che può "insaporire" le sensazioni dell'ascolto, ma non può sostituire il gradimento estetico, non credo... voi che dite?[:-I]



Nostalgiaaaa... nostalgiaaaaa.... canagliaaaaaa[:-D][:-D][:-D][:-D]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 07:06
by aorlansky60
quote:
Originally posted by cymbaline

quote:
Originally posted by una mosca sul parabrezza

ricordo come fosse ieri quando sono andato a comprare DUKE appena uscito, e' stato il primo disco dei GENESIS .
per questo motivo lo amo piu' degli altri


eh, ma vedi? è proprio una questione di emozioni e ricordi, io questi ricordi su Duke non li ho, quindi lo posso giudicare solo ed esclusivamente dal lato estetico[;)]




Il primo LP che abbia mai acquistato (non ricordo nemmeno come e perchè, forse per avere visto, neanche letto, una sua recensione su un giornale di allora...) è stato RED ROSE SPEEDWAY di P.McCARTNEY, nel 1973... Di belle emozioni non me ne ha mica trasmesse poi molte... Vedo che altri sono stati più fortunati...[;)][:)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 07:28
by Raistlin Majere
in ogni caso ancora non riesco a sentire tutta questa staticità che avverti cym, prendi ad esempio anche turn it on again o behind the lines...neanche quelle ti smuovono un pochino?[:-I]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 07:29
by SQUONK64
Red rose speedway..che ricordi!! si nenache a me colpi' molto..pero' c'era little lamb dragonfly..troppo carina...e poi My love..un lentaccio da dancefloor niente male...[:D]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 07:32
by Hendrix
Duke è il miglior disco post prog...non c'è assolutamente dubbio
C'è tutto in quel disco

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 07:36
by aorlansky60
quote:
Originally posted by SQUONK64

Red rose speedway..che ricordi!! si nenache a me colpi' molto..pero' c'era little lamb dragonfly..troppo carina...e poi My love..un lentaccio da dancefloor niente male...[:D]



o.t. occhio, stiamo andando fuori, dico questa poi rientro...
Si, su quell'album c'era qualche brano interessante (giudicandolo col senno di ora, anche se allora mi piaceva, non posso negarlo), ma purtroppo c'era anche molto del Paul più autoindulgente (quando ci si metteva, nessuno era alla sua altezza, come mielosità, intendo...), e comunque, niente a che vedere con quello che stavo per scoprire solo alcuni mesi più tardi, un certo SELLING ENGLAND BY THE POUND...[:)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 07:37
by Roundabout
Quando lo sentivo per le prime volte (ormai sono quasi tre anni orsono... [8D]) mi piaceva molto, ma veramente molto... ora, mi duole ammetterlo, ma lo trovo anche io un po' ripetitivo... [:(] però rimangono Turn It On Again, Heathaze, Duke's Travels... e comunque è il primo vero tentativo di cambiare rotta e abbandonare gli schemi del progressive... ATTWT ha ancora troppi richiami classicheggianti, pur in mezzo a canzoni pop...

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 07:38
by Raistlin Majere
e poi c'è una canzone come cul-de-sac che mi fa venire la pelle d'oca [I8)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 07:48
by aorlansky60
quote:
Originally posted by Raistlin Majere

e poi c'è una canzone come cul-de-sac che mi fa venire la pelle d'oca [I8)]



VERO.

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 08:17
by una mosca sul parabrezza
vero

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 09:47
by Heracleum
Ho diviso Duke in canzoni che ascolto più volentieri...
Behind The Lines
Duchess
Guide Vocal
Man Of Our Times
Turn It On Again
Duke's Travels
Duke's End

e quelle che ascolto meno volentieri...
Heathaze
Alone Tonight
Cul-De-Sac
Please Don't Ask
Misunderstanding

...e mi sono chiesto; che differenza c'è tra il primo gruppo
ed il secondo?[:-I]
Nel primo ci sono le parti strumentali più rilevanti,
i pezzi più aggressivi/con base ritmica importante mentre nel secondo
la fa da padrone il melanco-pianoforte, il romanticismo, il rullatone di entrata, la canzone con una struttura ben definita (il prog è un ricordo[:.-(]).
Abbiate pazienza.....[O:-)](però è sempre un buon disco[;)])

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 12:37
by aorlansky60
Interessante la tua divisione; la mia personale:

Quelle che mi piacciono molto:
-------------------------------------------------
Behind The Lines
Duchess
Guide Vocal
Misunderstanding
Heathaze
Turn It On Again
Cul-De-Sac
Please Don't Ask
Duke's Travels
Duke's End

Quelle che mi piacciono:
-------------------------------------------------
Alone Tonight

Quelle che mi piacciono poco:
-------------------------------------------------
Man Of Our Times

Quelle che non mi piacciono:
-------------------------------------------------
?

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 18 Jul 2006, 15:52
by smiroldo
quote:
Originally posted by Heracleum

Ho diviso Duke in canzoni che ascolto più volentieri...
Behind The Lines
Duchess
Guide Vocal
Man Of Our Times
Turn It On Again
Duke's Travels
Duke's End

e quelle che ascolto meno volentieri...
Heathaze
Alone Tonight
Cul-De-Sac
Please Don't Ask
Misunderstanding

...e mi sono chiesto; che differenza c'è tra il primo gruppo
ed il secondo?[:-I]
Nel primo ci sono le parti strumentali più rilevanti,
i pezzi più aggressivi/con base ritmica importante mentre nel secondo
la fa da padrone il melanco-pianoforte, il romanticismo, il rullatone di entrata, la canzone con una struttura ben definita (il prog è un ricordo[:.-(]).
Abbiate pazienza.....[O:-)](però è sempre un buon disco[;)])


Herac, va bene i gusti, ma liquidarmi un pezzo come Cul de sac in quel modo...[:.-(]
diamine! Avrei capito se mi avessi detto che non ti piace perchè è retro-prog, ma non me liquidare come una canzonetta [;)] è un pezzo Banksiano fino al midollo!
Sulle altre posso essere daccordo [:)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 04:03
by aorlansky60
quote:
Originally posted by smiroldo

quote:
Originally posted by Heracleum


[:.-(]).


Herac, va bene i gusti, ma liquidarmi un pezzo come Cul de sac in quel modo...[:.-(]
diamine! Avrei capito se mi avessi detto che non ti piace perchè è retro-prog, ma non me liquidare come una canzonetta [;)] è un pezzo Banksiano fino al midollo!
Sulle altre posso essere daccordo [:)]



Non per riaprire una vecchia (neanche poi tanto vecchia) diatriba, ma di pezzi "Banksiani fino al midollo" è piena la produzione post DUKE...[:)]
Se lui la "liquida" come una canzonetta, sono gusti personalissimi suoi, cosa possiamo farci?[:)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 06:51
by Heracleum
quote:
Originally posted by smiroldo
Avrei capito se mi avessi detto che non ti piace perchè è retro-prog, ma non me liquidare come una canzonetta [;)] è un pezzo Banksiano fino al midollo!
Sulle altre posso essere daccordo [:)]


Ma dove avete letto che ho dato della canzonetta a Cul de sac?
(forse l'avete dedotto dal fatto che l'ho messa nel gruppo di Misunderstanding?[:D])
Si è' un pezzo Banksiano, ma che vuol dire che Banks ha fatto solo capolavori?
La trovo piuttosto 'costruita' e poco 'sentita'; non una canzonetta ma una composizione generata per comunicare al mondo la superiorità del proprio 'ego classico'

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 07:59
by smiroldo
quote:
Originally posted by aorlansky60

Non per riaprire una vecchia (neanche poi tanto vecchia) diatriba, ma di pezzi "Banksiani fino al midollo" è piena la produzione post DUKE...[:)]
Se lui la "liquida" come una canzonetta, sono gusti personalissimi suoi, cosa possiamo farci?[:)]



aor, un conto è il gusto ("Cul de sac" non mi piace), un conto è dire "è una canzonetta. E' come se io dicessi che lo Stabat Mater è fusion e a me la fusion non piace [:D]

Cul de sac può piacere o no, ma è oggettivamente una composizione articolata, ben oltre i canoni della canzonetta [;)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 08:23
by aorlansky60
???
smiro non capisco...
A me "Cul de Sac" piace molto, se guardi la mia suddivisione di DUKE, l'ho collocata nel gruppo di quelle che più mi piacciono...
non capisco...
???

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 08:28
by aorlansky60
quote:
Originally posted by Heracleum

quote:
Originally posted by smiroldo
Avrei capito se mi avessi detto che non ti piace perchè è retro-prog, ma non me liquidare come una canzonetta [;)] è un pezzo Banksiano fino al midollo!
Sulle altre posso essere daccordo [:)]


Ma dove avete letto che ho dato della canzonetta a Cul de sac?



...ma, veramente era nel commento di smiro, boh, non ci stò più a capire niente...

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 08:33
by smiroldo
quote:
Originally posted by aorlansky60

???
smiro non capisco...
A me "Cul de Sac" piace molto, se guardi la mia suddivisione di DUKE, l'ho collocata nel gruppo di quelle che più mi piacciono...
non capisco...
???



Non parlo di te, parlo di Herac! [:-!]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 08:36
by smiroldo
quote:
Originally posted by Heracleum

Ma dove avete letto che ho dato della canzonetta a Cul de sac?
(forse l'avete dedotto dal fatto che l'ho messa nel gruppo di Misunderstanding?[:D])


e direi di si, visto che dopo hai aggiunto:

quote:
Originally posted by Heracleum

Nel primo ci sono le parti strumentali più rilevanti,
i pezzi più aggressivi/con base ritmica importante mentre nel secondo
la fa da padrone il melanco-pianoforte, il romanticismo, il rullatone di entrata, la canzone con una struttura ben definita (il prog è un ricordo)


ora, ripeto ancora una volta, il pezzo può piacere o non (e non c'è da discutere), ma non è certamente un pezzo in cui "la fa da padrone il melanco-pianoforte" e men che meno si può dire che è una "canzone con una struttura ben definita (il prog è un ricordo)".

Tutto qua! [;)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 09:00
by Heracleum
[O:-)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 09:09
by smiroldo
[:D]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 09:24
by aorlansky60
finisce con un pareggio?
(non vedo più le faccine colorate, solo quadrati neri)

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 09:28
by Heracleum
Smiroldo è un signore.

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 12:12
by cymbaline
quote:
Originally posted by Raistlin Majere

in ogni caso ancora non riesco a sentire tutta questa staticità che avverti cym, prendi ad esempio anche turn it on again o behind the lines...neanche quelle ti smuovono un pochino?[:-I]


ma certo, infatti l'ho già anche detto, quelle mi piacciono, e dal vivo Turn it on again mi ha pure "trascinato" parecchio (potenza del live! no, in effetti è proprio un bel pezzo, bisogna ammetterlo[^], pur essendo quello più lontano dai genesis canonici, è il pezzo dell'album che "funziona" meglio)

invece Man of our times, che herac include tra i pezzi più "aggressivi" (?), la trovo proprio pallosa, se durasse un minuto sarebbe per me già troppo.

mi sa che le mie due "candidate" al mundial sono proprio Turn it on e Duke's travels[^]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 12:18
by smiroldo
quote:
Originally posted by cymbaline

mi sa che le mie due "candidate" al mundial sono proprio Turn it on e Duke's travels[^]


che in effetti male non sono [:D]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 19 Jul 2006, 15:19
by Duke of Mar
quote:
Originally posted by cymbaline
ma certo, infatti l'ho già anche detto, quelle mi piacciono, e dal vivo Turn it on again mi ha pure "trascinato" parecchio (potenza del live! no, in effetti è proprio un bel pezzo, bisogna ammetterlo[^], pur essendo quello più lontano dai genesis canonici, è il pezzo dell'album che "funziona" meglio)

mi sa che le mie due "candidate" al mundial sono proprio Turn it on e Duke's travels[^]



Brava, così ritorni "sorella"[;)] [:)][:D][:-D][^][^][^][^][^]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 23 Jul 2006, 16:12
by cymbaline
ripetuti ascolti di Duke... due impressioni veloci su ogni pezzo:

1 - Behind the lines
il disco si apre con questo bell’inizio saltellante, gradevole: promossa[:)]

2 – Duchess
introduzione interessante, un po’ “alla Gabriel solista” oserei dire... tutto sommato bella, ha un bell’incedere, il risultato è meno suggestivo però di una san Jacinto (eh beè... che pretese[:D]) non crea quel pathos, quell’aspettativa e tensione che Gabriel sa creare, ma si mantiene piuttosto piatto, però è da apprezzare lo sforzo, canzone sopra la media dell'album

3 – Guide Vocal
bella canzone romantica “alla Collins” (per fortuna corta): qualcuno un giorno mi spiegherà perché una voce indubbiamente “bella” possa dar fastidio... a me lo da

4 – Man Of Our Times
ci sono delle idee, ma non mi piace il risultato, non so... anche qui penso che questo pezzo avrebbe avuto tutt’altro spessore se ci fosse stato qualcuno (uno a caso) a metterci della genialità... a me quello strascicato “maaaaaan of our tiiiiiiiiiimee” sta sulle scatole, oh

5 – Misunderstanding
ORRENDA in tutto[xx(]

6 – Heathaze
idem come la terza traccia... non si fa ricordare questa canzone, anche se piacevole

7 – Turn It On Again
bella e non banale, con bei cambi di tempo, un bel ritmo trascinante: candidata del mundial

8 – Alone Tonight
romantica canzone collinsiana (aridaje), bruttina quasi come la 5, la 6 etc. Lo so, sono ripetitiva, ma anche il disco lo è...[:D]

9 – Cul-De-Sac
i Genesis nella loro piena “maniera”: il mestiere e non altro spicca in questo brano, sfido a dire che sia brutta, ma nemmeno bella (mi sto annoiando da sola...[O:-)])

10 – Please Don't Ask
Questa è carina, con tutti i limiti di Collins: sdolcinata (mai sentito Gabriel dire cose come “I love you”, “I miss you”, “I still you” e menate del genere: la prima volta è successo in Trick, se non sbaglio, precisamente in Mad man moon)

11 – Duke's Travels
Uff... finalmente una boccata d’aria! Questa è davvero interessante, per me la migliore forse del disco, insieme a Turn it on

12 – Duke's End
un bel finale, indubbiamente... L’album inizia e finisce benino, è in mezzo che lascia un po’ a desiderare[:D]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 23 Jul 2006, 16:19
by Duke of Mar
Disco abbondantemente promosso allora...[;)][:D]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 23 Jul 2006, 17:08
by Raistlin Majere
Ehiii babe don't you know our love it's true!? (e pure gabriel diceva quelle menate là) [X-P][X-P][X-P]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 23 Jul 2006, 17:51
by Duke of Mar
quote:
Originally posted by Raistlin Majere

Ehiii babe don't you know our love it's true!? (e pure gabriel diceva quelle menate là) [X-P][X-P][X-P]



Veleno...[:-D]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 23 Jul 2006, 18:56
by Duke of Mar
Non so se saprò tenere a bada il mio cuore ingombrante...

1 - Behind the lines
I Genesis mettono subito le carte in tavola, affrancandosi dall'eredità hackettiana: tastiere, tastiere, tastiere. Esplicito.

2 - Duchess
Uno dei picchi dell'album. Parte piano ed in modo soffuso, e poi cresce cresce cresce... Phil interpreta in modo convincente la parabola della duchessa, scritta da un Tony mai più così ispirato. Nobiliare.

3 - Guide vocal
Un piccolo ponte che (forse) contiene la chiave dell'album. Centrale.

4 - Man of our times
Originale, e molto figlio degli anni '80 (mi ha sempre fatto venire in mente Gary Numan...), urla l'alienazione (così come Turn it on again) ricorrendo ad un tappeto musicale martellante e ad un ritornello disperato. Straziante.

5 - Misunderstanding
Non ho mai compreso completamente il partito dei detrattori. Certo, è così leggera da essere impalpabile, ma quando Phil canta "well I've been waiting", bè... mi piace proprio. Inoffensiva.

6 - Heathaze
Un classico minore, che sembra quasi chiedere scusa per essere posizionata tra le due hits del disco. Splendido il ritornello. Struggente.

7 - Turn it on again
Il mio amore per i Genesis è partito da questa canzone, per cui, se oggi sono su questo forum, sapete con cosa prendervela. Non chiedetemi un giudizio: la adoro. Speciale.

8 - Alone tonight
E' la classica canzone di Mike che non decolla. Confusa.

9 - Cul-de-sac
Non l'ho mai amata (senza però giudicarla affatto una brutta canzone), forse per l'intro un tantino ridondante, forse per la mancanza di una idea memorabile che faccia fare il salto di qualità. Eppure la coda strumentale, con la chitarra di Mike, un po' la riscatta. Strascicata.

10 - Please don't ask
Phil si mette a nudo, con una umanità ed una immediatezza sconosciute in passato. Anche qui un gran bel ritornello (Oh, I can remember when it was easy to say I love you). Dolorosa.

11 - Duke's travels
Una poderosa cavalcata strumentale degna dei classici del passato, ed il modo migliore per prendere commiato ed entrare nel mito. Epica.

12 - Duke's end
I Genesis finiscono qui. Poi entrerà in scena un altro gruppo. Finale.

Amo troppo questo disco. Mi ha introdotto nell'adolescenza, e mi ha fatto conoscere la musica che mi ha accompagnato in quella fase decisiva dell'esistenza. Non sarò mai obiettivo nei confronti di questo album, e neanche voglio esserlo. So solo che porterò con me tutte le sue canzoni (e la sua meravigliosa grafica), come un amico prezioso, come un amore segreto, come un dono unico, per tutta la vita, ovunque, nel profondo del mio cuore.

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 24 Jul 2006, 05:18
by aorlansky60
quote:
Originally posted by Duke of Mar

Non so se saprò tenere a bada il mio cuore ingombrante...


3 - Guide vocal
Un piccolo ponte che (forse) contiene la chiave dell'album. Centrale.

12 - Duke's end
I Genesis finiscono qui. Poi entrerà in scena un altro gruppo. Finale.

Amo troppo questo disco. Mi ha introdotto nell'adolescenza, e mi ha fatto conoscere la musica che mi ha accompagnato in quella fase decisiva dell'esistenza. Non sarò mai obiettivo nei confronti di questo album, e neanche voglio esserlo. So solo che porterò con me tutte le sue canzoni (e la sua meravigliosa grafica), come un amico prezioso, come un amore segreto, come un dono unico, per tutta la vita, ovunque, nel profondo del mio cuore.





Mi piace la tua recensione e la capisco (con me, su DUKE, sfondi la classica porta aperta.)[:)]

GUIDE VOCAL credo sia IL fulcro centrale dell'album, pur essendo la più dismessa e la più semplice, oltre che molto bella (attenzione, per dismessa non intendo banale); è quella ripresa anche nel finale di DUKE'S END, ma ancor più a ragione, contiene i versi della disillusione, del rapporto ormai andato in frantumi, la cruda consapevolezza della realtà (e del futuro); in quegli ultimi, drammatici versi ("Take what's yours, and be damned"), c'è TUTTA la disillusione.

12 "I genesis finiscono qui"; beh, come li abbiamo vissuti Tu ed io, forse... Ma forse neanche; dopo il coraggio giovanile, subentra la "saggezza" dell'invecchiare...

Mi piace il tuo coraggio della non obiettività su questo disco; una cosa che si ama, la si ama e basta, lasciando agli altri il giudizio della soggettività.[:)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 24 Jul 2006, 10:09
by aorlansky60
quote:
Originally posted by cymbaline

ripetuti ascolti di Duke... due impressioni veloci su ogni pezzo:

3 – Guide Vocal
bella canzone romantica “alla Collins” (per fortuna corta): qualcuno un giorno mi spiegherà perché una voce indubbiamente “bella” possa dar fastidio... a me lo da

5 – Misunderstanding
ORRENDA in tutto[xx(]


8 – Alone Tonight
romantica canzone collinsiana (aridaje), bruttina quasi come la 5, la 6 etc. Lo so, sono ripetitiva, ma anche il disco lo è...[:D]

9 – Cul-De-Sac
i Genesis nella loro piena “maniera”: il mestiere e non altro spicca in questo brano, sfido a dire che sia brutta, ma nemmeno bella (mi sto annoiando da sola...[O:-)])

10 – Please Don't Ask
Questa è carina, con tutti i limiti di Collins: sdolcinata (mai sentito Gabriel dire cose come “I love you”, “I miss you”, “I still you” e menate del genere: la prima volta è successo in Trick, se non sbaglio, precisamente in Mad man moon)

11 – Duke's Travels
Uff... finalmente una boccata d’aria! Questa è davvero interessante, per me la migliore forse del disco, insieme a Turn it on

12 – Duke's End
un bel finale, indubbiamente... L’album inizia e finisce benino, è in mezzo che lascia un po’ a desiderare[:D]




3 - ma GUIDE VOCAL non è a firma BANKS?
io la trovo semplicemente sublime (sia il canto che l'armonìa generale).

5 - sarà pure una canzonetta, ma è una SLPENDIDA canzonetta.[:D][:D]
Musicalmente è una chicca, supportata da un testo sensibile.

8 - DUKE ripetitivo? sarà che è quasi un concept (nella sua genesi, almeno), io non lo trovo tale.

9 - se ti annoia CUL DE SAC, effettivamente, hai sbagliato disco.[:)]

10 - Please don't ask è uno dei vertici drammatici del disco, secondo me (insieme a GUIDE VOCAL)

11&12 finale coi botti.[:D] Splendido.


CY, anche se spesso siamo in sintonie di gusti & giudizi, questa volto non riesco proprio a quotarti (pardon)[:)]

Lasciando perdere i ricordi che evoca in me, non ho proprio nessuna difficoltà - pur riconoscendomi Genesiano-Gabrieliano integralista fino al midollo -[:D] a promuovere a pieni voti questo disco. Ha delle sonorità così fresche e vitali, anche solo rispetto al confuso e spento ATTWT...[:(]
Ma non è solo questo; è che qui sembra che i tre abbiano deciso coraggiosamente di andare oltre il passato, riuscendovi impeccabilmente. Se anche una sola idea può fare da trave portante ad un disco, Phil c'è riuscito benissimo, e gli altri due lo hanno supportato alla grande.[:)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 30 Jul 2006, 21:28
by Lou
quote:
Originally posted by highinfidelity


Caspiterina, Man Of Our Times secondo me e' la canzone piu' forte in assoluto del periodo-Collins, non posso credere che sia quella che ti e' piaciuta di meno. Ti dico solo che per me e' la candidata numero 1 al Mundial II...



[:0]Ma va i gusti ?!?!?!
per carità non dico che sia brutta, ma forse è quella che ascolto meno volentieri dell'intero album.[;)]

La prova del ri-ascolto: Duke

PostPosted: 31 Jul 2006, 04:10
by aorlansky60
quote:
Originally posted by Lou

quote:
Originally posted by highinfidelity


Caspiterina, Man Of Our Times secondo me e' la canzone piu' forte in assoluto del periodo-Collins, non posso credere che sia quella che ti e' piaciuta di meno. Ti dico solo che per me e' la candidata numero 1 al Mundial II...



[:0]Ma va i gusti ?!?!?!
per carità non dico che sia brutta, ma forse è quella che ascolto meno volentieri dell'intero album.[;)]



d'accordo con Lou al 100%
personalmente anch'io la trovo la meno interessante di DUKE [:)]