Page 1 of 1

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Nov 2005, 14:19
by cymbaline
in effetti nella musica dei Genesis i testi sono piuttosto marginali, nel senso che la musica è così bella e coinvolgente che le parole passano in secondo piano... anche se sono spesso belle e tutt'altro che banali[^]

ma c'è una canzone dei Nostri di cui vi piaccia particolarmente il testo, che vi abbia colpito in qualche modo rispetto a tutte, che ammirate o "sentite" particolarmente?

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Nov 2005, 14:32
by Salmacis
il primo che mi viene in mente da dire è sicuramente The fountain,che ho tradotto personalmente(in effetti,ho quaderni con tutte le traduzioni fatte da me..oddio,che maniaca precisina!).
le parole sono veramente magnifiche,già da sole introducono in un altro mondo;sono ricercate,ricche,alcune anche in disuso.Ah,Tony,6 un mito!Insomma,testo adattissimo alla musica;fate 2+2 ed esce quell'incanto spettacolare di The fountain.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Nov 2005, 15:04
by Leviathan
allora su tutti : Cinema Show, I know, musical box, suppers ready (gli ho detti tutti[:D]).

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Nov 2005, 16:00
by vise60
Ho rispolverato il mio caro vecchio vinile e dico Afterglow:(bagliore al tramonto)
Scritta interamente da Banks oltre che musicalmente mi piace molto anche per il testo che parla di un sopravvissuto,bellissima....

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Nov 2005, 19:11
by smiroldo
cinema show...incantevole [I8)][I8)][I8)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Nov 2005, 19:25
by Heracleum
Come dimenticare i romantici[:p] versi del caro vecchio (o giovane?)
Henry Hamilton Smythe minor ?

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 08 Nov 2005, 05:27
by highinfidelity
Oh Madonna. Premesso che i gusti sono gusti, vista la selezione qui sopra siete sicuri sicuri, vero, di conoscere a fondo la lingua inglese? Proprio nei dettagli, vero, la parlate scioltamente? Sicuri sicuri scuri? Sicuri TUTTI?

Per me (scelta ovvia, vedi firma) in "Harlequin" si tocca la vera poesia. Un tocco speciale comunque c'e' anche in "For absent friends". Un tocco romantico e nostalgico, un distillato di britannicita', par quasi di poterle vedere queste due gentildame inglesi, e di prendere il pullman assieme a loro...

Nota di merito per "Down and out" e "Driving the last spike", entrambe molto efficaci, per il contenuto sociale.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 08 Nov 2005, 06:09
by cymbaline
quote:
Originally posted by highinfidelity
Un tocco speciale comunque c'e' anche in "For absent friends". Un tocco romantico e nostalgico, un distillato di britannicita', par quasi di poterle vedere queste due gentildame inglesi, e di prendere il pullman assieme a loro...

qui ti quoto fortemente, la delicatezza di questo testo l'ho sempre adorata anch'io (nonostante ehm... vabbè lo sapete[;)])

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 08 Nov 2005, 06:23
by smiroldo
quote:
Originally posted by cymbaline
(nonostante ehm... vabbè lo sapete[;)])



nonostante la canti Phil Collins? [:D]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 08 Nov 2005, 14:58
by cymbaline
quote:
Originally posted by smiroldo

quote:
Originally posted by cymbaline
(nonostante ehm... vabbè lo sapete[;)])



nonostante la canti Phil Collins? [:D]



mi stavo autocensurando!!! e tu mi metti in piazza!![X-P][:)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 09 Nov 2005, 13:09
by Salmacis
l'altra bomba pazzesca è The battle,scontato dirlo.ovviamente non perchè sia romantica o altro,ma in quel brano sono le parole a creare il pezzo,assurde e divertenti.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Jul 2006, 12:06
by aorlansky60
È vero che, come afferma CYMB, la Musica dei Genesis è così coinvolgente da oscurare le parole, ma pochi gruppi Prog, dove l'estetismo delle orchestrazioni è spinto al massimo, hanno curato i testi come i Nostri (mi vengono in mente solo i VDDG e Peter HAMMILL), attingendo ad un repertorio Inglese classico ed al mondo fiabesco, di miti e leggende sepolti dal tempo. Quella musica era perfetta per i temi trattati nei testi...
Anch'io quando li conobbi, non conoscendo praticamente l'Inglese, rimasi colpito prevalentemente dai giri armonici e da quei suoni così incredibilmente "avanti", rispetto allo standard di ascolti che mi ero fatto nei miei primi anni, ma quando cominciai ad analizzare i testi con maggiore attenzione, rimasi colpito da varie songs:
The Musical Box, For Absent Friends(assai triste), Seven Stones e soprattutto Arlequin; Time Table, Dancing w.t.m.k., naturalmente Battle - tour de force di Peter, e Cinema.
Del post Peter, trovo notevoli anche Ripples e Blood.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Jul 2006, 12:28
by Raistlin Majere
beh ragazzi anche fountain è un tocco di classe.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Jul 2006, 12:42
by smiroldo
quote:
Originally posted by Raistlin Majere

beh ragazzi anche fountain è un tocco di classe.



testo scritto da Totonno [:)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Jul 2006, 13:58
by SQUONK64
a dire la verità dovrei dare una rispolverata ai testi, nel senso che da ragazzo, me li leggevo spesso, ma di alcuni ho un vago ricordo...peraltro non è che li capissi o riuscissi a interpretarli tutti....ad ogni modo il testo di collins in blood on the rooftops che parla di solitudine e monotonia, mi piaceva molto!! come ripples, mad man moon!! invece il testo che mi fece schiattare dalle risate la prima volta che lessi la traduzione, era many too many...oh mamma, oh mammina...disgustoso!!!![:D]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 07 Jul 2006, 14:23
by Raistlin Majere
quote:
Originally posted by SQUONK64

a dire la verità dovrei dare una rispolverata ai testi, nel senso che da ragazzo, me li leggevo spesso, ma di alcuni ho un vago ricordo...peraltro non è che li capissi o riuscissi a interpretarli tutti....ad ogni modo il testo di collins in blood on the rooftops che parla di solitudine e monotonia, mi piaceva molto!! come ripples, mad man moon!! invece il testo che mi fece schiattare dalle risate la prima volta che lessi la traduzione, era many too many...oh mamma, oh mammina...disgustoso!!!![:D]



ma il testo di blood è anche di steve [;)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 08 Jul 2006, 07:50
by SQUONK64
ah si?..pensavo musica di steve e testo di collins..sicuro?

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 08 Jul 2006, 08:14
by Raistlin Majere
mi ricordo in una collaborazione io..[:-D]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 08 Jul 2006, 11:46
by Dalex_61
Giusto parlare dei testi dei Genesis: come avete già detto un po' tutti, non sono assolutamente scontati. A me piacciono, tra gli altri:

"The Return of The Giant Hogweed" (con i suoi richiami a Wyndham)
"For Absent Friends" (High ha già detto tutto in proposito)
"Get'em out by Friday" (tema serio, stile ironico al punto giusto)
"The Battle of Epping Forest" (idem)
"Anyway" (mica facile parlare della morte... PG ci riesce benissimo!)
"Squonk" (dolce e triste come certe fiabe)
"Blood on The Rooftops" (Very british!)
"Duchess" (così va la vita... ogni scarpa diventa scarpone)
"Home by The Sea" (che bella trasfigurazione!)
"Jesus He Knows Me" (sarcastica, ma quando ci vuole...)
"Driving The Last Spike" (la storia sociale si fa rock... però!)
"Calling All Stations" (da non consigliare ai depressi, eh?)

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 08 Jul 2006, 12:31
by percuoco
A me get em out ricorda certe cose di Bradbury

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 09 Jul 2006, 08:19
by Dalex_61
Può darsi benissimo. Ti riferisci ad un testo in particolare? Io ho sempre sospettato che l'ispirazione di "Get'em out" fosse tratta da un racconto di J.G. Ballard del 1962 intitolato, in Italiano, "C'è posto per tutti" (in Inglese, se non erro, "Billenium"), in cui si racconta la progressiva riduzione del volume delle abitazioni in seguito alla crescita della popolazione. C'è anche la figura di un cinico amministratore incaricato di misurare gli spazi e ridistribuire gli abitanti che fa un po' pensare al "Winkler" dei Genesis. Questi ultimi, comunque, si sono spinti molto oltre sul tema ed hanno dato vita ad un testo originale e tra i più intriganti del rock progressivo inglese.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 09 Jul 2006, 09:33
by percuoco
quote:
Originally posted by Dalex_61

Può darsi benissimo. Ti riferisci ad un testo in particolare? Io ho sempre sospettato che l'ispirazione di "Get'em out" fosse tratta da un racconto di J.G. Ballard del 1962 intitolato, in Italiano, "C'è posto per tutti" (in Inglese, se non erro, "Billenium"), in cui si racconta la progressiva riduzione del volume delle abitazioni in seguito alla crescita della popolazione. C'è anche la figura di un cinico amministratore incaricato di misurare gli spazi e ridistribuire gli abitanti che fa un po' pensare al "Winkler" dei Genesis. Questi ultimi, comunque, si sono spinti molto oltre sul tema ed hanno dato vita ad un testo originale e tra i più intriganti del rock progressivo inglese.



Beh può essere.... se non sbaglio c'era anche un urania che si chiamava "condominum", che aveva tematiche simili se non altro come atmosfera..... quella bella fantascienza ani 60 ambientata in metropoli angoscianti in società tremende !!! [:D][:D][:D]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 10 Jul 2006, 05:20
by aorlansky60
...ed oltre a quelli che ho citato, menzionerei anche TUTTI quelli di DUKE: "Duchess", "Guide Vocal", "Misunderstanding" e "Please don't ask" in particolare; quello è un disco che sprigiona dolore da tutti i solchi (o da tutti i bit, per dirla in chiave moderna[;)]) anche solo musicalmente; leggendo i testi, poi...[:)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 14 Nov 2006, 13:29
by maurizio
quote:
Originally posted by aorlansky60

...ed oltre a quelli che ho citato, menzionerei anche TUTTI quelli di DUKE: "Duchess", "Guide Vocal", "Misunderstanding" e "Please don't ask" in particolare; quello è un disco che sprigiona dolore da tutti i solchi (o da tutti i bit, per dirla in chiave moderna[;)]) anche solo musicalmente; leggendo i testi, poi...[:)]



Bhe, Duke riflette le vicissitudini coniugali di Phil Collins..

Forse sono i primi testi scritti dai Genesis riguardanti "avventure" meno fantasiose e molto più di vita quotidiana,del resto cominciavano gà ad avvicinarsi con Follow you follow me secondo me

Per me son tanti, For absent friens, The musical box, Seven Stones,Blood on the R.,Afterglow...

Tornando a Duke,ad es Misunderstanding, da ragazzetto mi accompagnò in testa per un pò..[:D] perchè una ragazza con cui uscivo da un'annetto mi piantò e voilà..

..Anche le sfighe mi riportarono ad ascoltare i Genesis[:-D]


Mau

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 14 Nov 2006, 20:23
by Salmacis
uh,non si capisce quanti pezzi dei genesis mi facciano pensare a situazioni in cui la sfiga ha regnato sovrana!!![:-D][;)]([J-,][:.-(])

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 12 Jan 2009, 11:20
by Ender
A me colpisce tra i molti bei brani in modo particolare - e nonostante la sua brevità - il testo di Fly on a Windshield. In poche righe riesce a condensare più stati d'animo con molta efficacia.

Ciao

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 12 Jan 2009, 13:09
by Kia
Ve ne dico 4 di testi:Cinema Show,Supper's,The Musical Box e Dreaming While You sleep(mi ha sempre colpito molto come testo)
[:)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 12 Jan 2009, 14:51
by The Serpent
Un grazie a chi ha riesumato questo bel topic, in precedenza sfuggitomi[;)].

quote:
Originally posted by cymbaline

in effetti nella musica dei Genesis i testi sono piuttosto marginali, nel senso che la musica è così bella e coinvolgente che le parole passano in secondo piano... anche se sono spesso belle e tutt'altro che banali[^]




E no, Cymba![;^(] Non puoi farmi questo! Per me i testi decretano al 50%, insieme alla musica, la bellezza eccelsa dei capolavori dei nostri. I G si distinguevano da tutti gli altri gruppi prog proprio per l'originalità, la profondità, la cultura, l'aspetto arcano, evocativo, fiabesco, misterioso dei testi.
Avendo scritto ciò nel 2005 sono sicuro che in quattro anni di profonda riflessione e di interiore maturazione, oggi il tuo giudizio sarà certamente diverso....[:-D][:-D][:-D]

Ritornando IT, voglio citare due testi per me grandiosi: Get'em out by friday e Harold the Barrel.

[:D][:D][:D][:D]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 12 Jan 2009, 15:56
by Phoberomys
Testi: un altro elemento perso clamorosamente e definitivamente dai tempi di quando c'era Lui.
Dei 'genesis' post 75 ne salverei una decina.
Ma anche prima le tirate neo-mitologiche di Tony e Mike non è che fossero manna per le orecchie.
Va detto che Pìter tendeva (lievemente [;)]) al barocchismo e alla tetrapiloctomia - per "spiegare" The Lamb ha tirato fuori quattro facciate di storia ancora più incomprensibile dei testi, e meno male che non aveva tempo e così ci siamo schivati la spiegazione della spiegazione (8 pagine), e poi la spieg della spieg della spieg (16) e così via. [:D]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 19 Oct 2010, 14:21
by sziowolf
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum (scoperto per caso solo oggi... quanto tempo ho perso...).
Il mio personale parere da 40enne patito di Genesis dall'età di 11 anni (quando sentii Seconds Out per la prima volta) è che ogni disco ha una canzone che mi ha colpito. Magari qualcuna più, magari qualcuna meno, però...

Da "A place to call my own" fino a "driving the last spike" ci sono in mezzo tante di quelle canzoni... alcune richiamate anche qui come the Fountain of Salmacis o The Cinema Show, Blood on the rooftops, In the cage (inevitabile), Supper's ready (penso sia la preferita da molti)... insomma, perchè continuare? per scriverne quasi tutta la discografia? Comunque in questi giorni sono un classico In the cage e Do the neuronics dall'Archive 2...

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 20 Oct 2010, 07:33
by reallifepermanentdream
A mio avviso
i testi sono all' altezza della musica,
solo che i nostri sensi (umani) hanno per quest' ultima
una specie di "corsia preferenziale" ;
se per un attimo stiamo in silenzio e leggiamo quei testi
(1968-1977) come poesie......ci piaceranno quanto la musica.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 20 Oct 2010, 09:38
by pino lettieri
Per me il testo più bello in assoluto è
Horizons.
Tanto quanto la "prima strofa cantata da Steve"
di Blood on the rooftops.
[^]

p.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 20 Oct 2010, 10:41
by demure
Salve a tutti, sono nuovo e non ho potuto fare a meno di aprire questo mio primo topic. Per me iltesyto più bello è The battle of Epping forest, non fosse altro che per la fantasia e la miriade di nomi.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 20 Oct 2010, 11:06
by jean_1960
quote:
Originally posted by cymbaline

in effetti nella musica dei Genesis i testi sono piuttosto marginali, nel senso che la musica è così bella e coinvolgente che le parole passano in secondo piano... anche se sono spesso belle e tutt'altro che banali[^]

ma c'è una canzone dei Nostri di cui vi piaccia particolarmente il testo, che vi abbia colpito in qualche modo rispetto a tutte, che ammirate o "sentite" particolarmente?

Quoto la tua osservazione.[^] Non si discute sul fatto che i testi siano importanti in una composizione musicale, ma anch'io sono piu' attratto dalla musica [8:-x]. Comunque, trovo splendidi i testi di Supper's Ready (stra-capolavoro)[^] , Can utility and the coastliners[8:-x], nonche' il testo di The Lamb (nel suo insieme, pazzesco)[:p]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 20 Oct 2010, 16:39
by Paz
quote:
Originally posted by SQUONK64

ad ogni modo il testo di collins in blood on the rooftops che parla di solitudine e monotonia, mi piaceva molto!! come ripples, mad man moon!! invece il testo che mi fece schiattare dalle risate la prima volta che lessi la traduzione, era many too many...oh mamma, oh mammina...disgustoso!!!![:D]


Anche a me piace un botto Blood on the rooftops, e anche Afterglow e Undertow. Poi di Duke adoro Duchess, Guide vocal, Man of our times, Misunderstanding e Please don't ask (praticamente tutte[:D])
Anch'io quando ho letto il testo di many too many sono rimast un po'...delusa.

OT
L'anno scorso all'inizio dell'anno ho fatto l'analisi grammaticale della traduzione di Behind the Lines. Non so quanti cavoli di verbi al passato prossimo ho analizzato...[xx(]
E poi ho fatto a metà anno ho fatto l'analisi logica di Many too Many...Nel ritornello s'incasinavano i soggetti e c'era un complemento che tutt'ora ho rinunciato a capire cos'è...

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 21 Oct 2010, 07:05
by pino lettieri
Fico:
ti spiacerebbe pubblicarla? Sarebbe interessante.[:)][:)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 21 Oct 2010, 07:09
by emmevu68
a me ha sempre colpito White Mountain, sopratutto per l'età dei compositori...
e poi ci sono le boy band che cantano www mi piaci tu e gli danno l'attenuanti generiche dell'età acerba.
E quelli non erano una boy band?

MITICI!!!!!

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 21 Oct 2010, 16:35
by Paz
quote:
Originally posted by pino lettieri

Fico:
ti spiacerebbe pubblicarla? Sarebbe interessante.[:)][:)]



Appena posso lo faccio volentieri[;)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 21 Oct 2010, 16:43
by Thomas Eiselberg
quote:
Originally posted by emmevu68

a me ha sempre colpito White Mountain, sopratutto per l'età dei compositori...



Secondo me il testo di White mountain invece è proprio uno tra i più "acerbi" della discografia, un po' troppo bambinesco (ma d'altronde erano ragazzini), anche se non pessimo.

Su Trespass si possono trovare cose decisamente più "adulte" sotto il profilo dei testi: Looking for someone o Dusk.

Detto questo molto meglio il testo di White mountain che quelli di gran parte dei gruppi che hanno l'età che avevano loro.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 21 Oct 2010, 16:45
by Raistlin Majere
meglio white mountain di vision of angels, dopotutto...[xx(]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 21 Oct 2010, 20:35
by emmevu68
forse perchè sono acerbo anch'io, mi piace.....

vabbè adesso vado a rileggermela e porterò argomenti....

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 06:31
by aorlansky60
So con certezza che mi bacchetterete, [:D] ma io non ho mai dato "molta importanza" ai testi in campo rock, tanto meno a quelli dei GENESIS.

Di certo perchè da adolescente non "masticavo" bene la lingua inglese(a differenza del presente), forse perchè parto(e partivo) dal preconcetto che la maggiorparte dei testi pop rock (l'ho già scritto) sono "insulsi ed idioti", pochi casi autorevoli a parte nei quali spero(anzi sono certo) entrino di diritto i "nostri".

Certo, col tempo e l'età ho approffondito anche questo aspetto, ma per me, la magia di quel nome, GENESIS brilla soprattutto per IL SUONO, LA MUSICA, nella quale anche la voce di Gabriel o Collins assumono la loro importanza innegabile, ma non per quanto riguarda il testo cantato, quanto invece per LA VOCE INTESA COME VERO E PROPRIO STRUMENTO A SE STANTE, quale filo conduttore armonico principale nell'ambito della musica che nella sua architettura complessiva, la accompagna e la avvolge.

Il fatto è che ho sempre individuato nella VOCE ne più ne meno che un vero e proprio STRUMENTO, nella sua modulazione, tonalità ed estensione.

Col tempo, con la conoscenza e gli ascolti dei nomi più disparati, mi sono costruito una classifica personale delle più belle voci rock, quelle che mi emozionano di più all'ascolto.

Quella di Peter possiede caratteristiche STRAORDINARIE. [^]
La preferisco a quella di Collins(semplice gusto personale).

Inserita in un contesto musicale sontuoso e raffinato quali le orchestrazioni di Banks & C, ecco che il mio pretenzioso palato in fatto di gusti musicali, pur ancora giovanissimo, non poteva che essere accontentato al meglio! [^]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 07:42
by pino lettieri
Già...ammetto non senza vergonga[I8)][I8)] che è successa la stssa cosa a me. L'intro di supper' ready per me era più o meno "..na na na lala la la, la la lala nana nana.....hey bebe...." tipo il fantastico "Yesterdei, pam pam para parapara pare faravei...." cantato da Troisi alla principessina del film "Non ci resta che piangere" con Benigni[:D]. Cioè, non capivo nulla di ciò che dicevano ma mi piaceva un casino l'atmosfera ed il Phatos che quella voce "suonando" quella melodia, generava. Scoprire poi, che il testo cantato, diceva "qualcosa" è stato come una piacevole sorpresa: "Pensa, non è uno strumentale, quel tizio dice anche qualcosa di interessante...che ficata". Ma per me, di fatto era sempre stao come ascoltare uno strumentale ... suonato da una voce.
Vergognandomi come un poveraccio, mi rendo conto dell'enormità di ciò che sto dicendo, ma nonostante ciò, sono riuscito a diplomarmi, fare il militare, avere un figlio ed un lavoro di giorno. Insomma, sono sopravvissuto a ciò.[:D]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 07:42
by Thomas Eiselberg
quote:
Originally posted by Raistlin Majere

meglio white mountain di vision of angels, dopotutto...[xx(]



Diciamo che con Nursery hanno cominciato a scrivere testi migliori, anche se a me il testo di Visions of Angels (anche con tutta la sua ingenuità) non dispiace.

Ma credo che sia sempre una questione di gusti.

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 08:16
by aorlansky60
PINO [;)] [:)]

"è successa la stssa cosa a me. L'intro di supper' ready per me era più o meno "..na na na lala la la, la la lala nana nana.....hey bebe...." tipo il fantastico "Yesterdei, pam pam para parapara pare faravei....""

[:D] [:-D] [:-D] [:-D] [:-D] [:-D] [:-D]


Però vi è da aggiungere molto altro;
andando "oltre" il testo raccontato, per uno che non intende la lingua inglese egli può andare dritto-dritto all'argomento principale in grado di colpire i suoi sensi, specie quello uditivo:
lo sviluppo armonico del brano.

Nell'intro di SUPPER'S READY, in quelle poche strofe cantate, tale sviluppo riesce a conferire un atmosfera, un "pathos" tale di mistero, introspezione, caustico timore, "calma/tensione" irrisolta(caratteristica unica della musica dei Genesis anni 70, imho) che di fatto costituiscono l'attrattiva principale del brano, almeno secondo il mio punto di vista.

ps, [:D] hai scordato un "na"... [:-D] ... per me fa : "na na na nà, lalà la la..."
[:D]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 08:17
by emmevu68
io testi me li sono sempre tradotti.

certo il preludio o l'assolo di firth sarebbero rimasti bellissimi anche se il testo fosse stato insensato...però siccome non è così li ho amati ancora di più, se possibile....

credo che approfondire ogni aspetto delle cose in cui incappiamo sia un bel modo di affrontarle, capirle per quanto possibile e dare loro il giusto valore. e non farci fregare....

perchè fra "attenti al lupo" e "come è profondo il mare" o "Cara" sarebbe limitativo metterla solo sul motivetto....

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 08:37
by Thomas Eiselberg
I testi dei genesis mi hanno sempre attirato molto: fin dall'ascolto di Selling in tenerà età mi incuriosirono, e da lì in poi cominciai a tradurli tutti, dapprima in versione "casareccia", poi con esiti più soddisfacenti (un ragazzino di 13 anni con tutte quelle metafore e doppi sensi non è che possa raccapezzarsi più di tanto[:D]).

Per me i testi sono sempre stati una componente importantissima dei nostri, quasi quanto la musica, e trovo che anche in questo settore i nostri spicchino rispetto ad altri gruppi prog (a parte i VDGG e pochi altri).

Proprio lo scoprire che una musica così affascinante e misteriosa aveva dei testi così particolari mi ha fatto preferire decisamente i nostri ad altri gruppi.[:)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 08:57
by Starless74
quote:
Originally posted by SQUONK64
invece il testo che mi fece schiattare dalle risate la prima volta che lessi la traduzione, era many too many...oh mamma, oh mammina...disgustoso!!!![:D]



Classico esempio di come la traduzione non sia un'arte né facile né scontata (vero, Giammé?[;)]) e nasconda molte insidie;
in questo caso: gli inglesi (soprattutto gli Yankee che i nostri scimmiottano molto dal '78 in poi) con "mama" e "pretty mama" non indicano necessariamente "la mamma" ma lo usano anche più genericamente come appellativo affettuoso al pari di "honey" "sugar" o "baby". Del resto, anche Mama '83 non parla certo di una mamma, tutt'al più di "madre ignota" ("M.ignota")[;)][:D]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 09:59
by Musical Box_93
a me hanno sempre affascinato i testi di The Chamber Of 32 Doors e di The Lamia[I8)][I8)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 09:59
by aorlansky60
proprio così, Starless [;)]

nel lessico inglese i termini che hai elencato non sono da tradurre sempre "alla lettera" in quanto possono assumere significato assai diverso in relazione al contesto usato... proprio la differenza che intercorre quando nel 78 ascoltando quel brano attribuivo il significato di "mama"(mother) ad un senso che non vuole intendere questo, da parte di chi lo ha scritto...

nel caso dei Genesis poi, molti versi forbiti fanno rimando direttamente alla tradizione letteraria e/o societaria pluri secolari di quel paese... molte volte, la semplice traduzione letterale non riesce a fare intendere veramente cos'era nelle intenzioni di chi lo ha scritto... si pensi particolarmente a "Dancing with the moonlit knight"...

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 12:15
by jean_1960
quote:
Originally posted by aorlansky60

So con certezza che mi bacchetterete, [:D] ma io non ho mai dato "molta importanza" ai testi in campo rock, tanto meno a quelli dei GENESIS.

Di certo perchè da adolescente non "masticavo" bene la lingua inglese(a differenza del presente), forse perchè parto(e partivo) dal preconcetto che la maggiorparte dei testi pop rock (l'ho già scritto) sono "insulsi ed idioti", pochi casi autorevoli a parte nei quali spero(anzi sono certo) entrino di diritto i "nostri".

Certo, col tempo e l'età ho approffondito anche questo aspetto, ma per me, la magia di quel nome, GENESIS brilla soprattutto per IL SUONO, LA MUSICA, nella quale anche la voce di Gabriel o Collins assumono la loro importanza innegabile, ma non per quanto riguarda il testo cantato, quanto invece per LA VOCE INTESA COME VERO E PROPRIO STRUMENTO A SE STANTE, quale filo conduttore armonico principale nell'ambito della musica che nella sua architettura complessiva, la accompagna e la avvolge.

Il fatto è che ho sempre individuato nella VOCE ne più ne meno che un vero e proprio STRUMENTO, nella sua modulazione, tonalità ed estensione.

Col tempo, con la conoscenza e gli ascolti dei nomi più disparati, mi sono costruito una classifica personale delle più belle voci rock, quelle che mi emozionano di più all'ascolto.

Quella di Peter possiede caratteristiche STRAORDINARIE. [^]
La preferisco a quella di Collins(semplice gusto personale).

Inserita in un contesto musicale sontuoso e raffinato quali le orchestrazioni di Banks & C, ecco che il mio pretenzioso palato in fatto di gusti musicali, pur ancora giovanissimo, non poteva che essere accontentato al meglio! [^]

Tranquillo, siamo almeno in due![;)]

I TESTI DEI GENESIS

PostPosted: 22 Oct 2010, 18:14
by Absent
Approfitto di questo topic per un info:
esiste un libro con tutte le traduzioni in italiano di TUTTE la canzoni dei Genesis?
Grazie