Page 1 of 1

Analisi firth of fifth

PostPosted: 25 Jul 2010, 08:30
by toru
Salve a tutti

Sono un compositore (o meglio, scrivo e studio composizione) e sono amnche un appassionato di Rock Progressivo, con preferenze che vanno dagli ELP ai Genesis, per passare ai Pink Floyd, etc.

Sno alle prese con Firth of Fifth... ho sentito che ci sono tante analisi, potete aiutarmi a capire meglio la struttura di questo pezzo?

è vero che è costruito secondo procedimenti matematici complessi? Esiste una bibliografia su cui leggere qualcosa?

Vi ringrazio tutti e complimenti per il Forum, finalmente uno spazio dedicato al prog!

Analisi firth of fifth

PostPosted: 25 Jul 2010, 09:00
by Phoberomys
Chiedi a Gaudenzio [:-D]

A parte gli scherzi: bènv.

E davvero 'sto tipo è un esperto in materia FoF: secondo lui la struttura del brano rispecchia la serie di Fibonacci, qualunque cosa ciò voglia dire (io non l'ho mai capito [:-I][;)]).

Qui non frequenta (anche se ci ha provato [;)]), se vuoi CI mando il tuo indirizzo mail (siamo amiconi [:D]).

Analisi firth of fifth

PostPosted: 26 Jul 2010, 09:52
by Tommy Banks
Benvenuto sul forum.
Ottimo argomento!

Analisi firth of fifth

PostPosted: 27 Jul 2010, 15:37
by toru
Salve ancora gente

Mi piacerebbe sapere secondo voi quali sono i più importanti dei Genesis anche a livello di tecnica... tipo ho sentito che in uno usano tutti gli accordi di una tonalità...

Analisi firth of fifth

PostPosted: 27 Jul 2010, 16:33
by Synapsy
...puoi riformulare la domanda?

Analisi firth of fifth

PostPosted: 27 Jul 2010, 19:27
by toru
tipo...firth of fifth si basa molto su arpeggi, tremoli...

Analisi firth of fifth

PostPosted: 09 Aug 2010, 19:32
by Synapsy
[:-I]

Analisi firth of fifth

PostPosted: 10 Aug 2010, 14:00
by The Lamb
Avvicinarsi a Firth Of Fifth è una grande impresa: non segue affatto la metrica tradizionale e penso che l'introduzione rappresenti il momento più virtuoso di Tony, in tutta la sua carriera. La prima volta che l'ho ascoltata mi sono saliti i brividi sulla schiena e credo che ancora poche canzoni mi ridaranno quelle stesse emozioni. Trovi una ben riuscita partitura su 911tabs: lo so, non è il massimo, e anzi, molto probabilmente avrai già guardato o avrai tra le mani spartiti di FoF di certo più affidabili e che facciano al caso tuo, però ti può sempre aiutare (su Guitar Pro) ad esaminare ogni singola sezione, strumento per strumento. Ne ho parlato con mio cugino (che suona chitarra da anni) qualche mese fa e mi ha detto che l'assolo di Steve è in Si Diminuito, particolarmente inusuale ma efficace. Non so quanto di tutto questo sia vero, però mi permette di capire quanto i nostri fossero "strani" pure nel comporre un assolo di chitarra perchè, diciamocelo, spesso ne sentiamo di davvero assurdi e eseguiti alla ca**o da musicisti che non sanno nemmeno cosa vuol dire maneggiare uno strumento. Di certo posso dirti che nulla in Fof è a caso, nel senso che il tema dell' assolo di flauto viene ripreso in quello di chitarra per poi riagganciarsi al tema centrale e terminare in un FadeOut con Tony al piano che ricorda ancora l'intro iniziale: insomma una sorta di ciclo che si apre e si chiude magistralmente, rappresentando uno dei più bei capitoli (perchè è così che va definito ogni brano dei Genesis, un'esperienza, un' avventura, un capitolo in tutti i sensi) della storia della musica. Probabilmente tra qualche anno i compositori prenderanno tra le mani quanto fatto da Tony e compagnia e ne ricaveranno un grandissimo sapere.[:-D][:D]
Ti auguro un bocca al lupo. [:D]

Analisi firth of fifth

PostPosted: 11 Aug 2010, 04:01
by aorlansky60
complimenti a The Lamb per il bell'intervento. [:)]

da parte mia, da un punto di vista assai meno "tecnico", posso comunque evidenziare quanto questo brano -in alcuni punti- esca dai contesti prettamente rock e prog, addentrandosi in un territorio nuovo facendone partecipe l'ascoltatore.

La pregevole introduzione di grand piano, e la parte immediatamente susseguente le prime due strofe caratterizzata dal muro di mellotron, dove il flauto determina il tema conduttore, accompagnato da gentili note di basso a supporto appena percettibili, sono di fatto un approccio alla musica cosiddetta "dotta" o classica.

Analisi firth of fifth

PostPosted: 06 Sep 2010, 12:26
by toru
ringrazio tutti per gli interventi interessanti, grazie ancora per l'aiuto.

Riconosco ai Genesis (come a quello che considero forse il gruppo prog. più grande della storia ovvero gli ELP) una enorme competenza musicale, in particolare della musica romantica.

Firth of Fifth ha una struttura davvero singolare, anche perchè connesso a procedimenti formali tutt'altro che banali e scontati.

Ora studio composizione ma il mio obiettivo è quelo di riuscire a formarmi con un idioma musicale, un mio linguaggio (intendo soprattutto per la musica da concerto) che ritrovi le sue origini solo nella grande musica del passato e nella complessità delle Avanguardie del '900 ma anche in quel grandissimo fenomeno del secolo scorso che ha letteralmente cambiato molte cose che è il Rock.

Io suono e conosco molta musica rock di vario genere, dal Beat alla musica psichedelica, a quello che preferisco che è il Progressive...

ma non ho le stesse conoscenze di rock progressive che ha un appassionato... vi chiedo quindi questo favore: potete, con la vostra esperienza in materia, darmi dei consigli per formarmi, approcciarmi al meglio a questo tipo di musica per acquisirne le caratteristiche idiomatiche, i diversi stili e trasferirli poi nella sfera più "colta" (termine brutto)? Vi ringrazio.

Toru

Analisi firth of fifth

PostPosted: 06 Sep 2010, 12:41
by pino lettieri
Ciao e benvenuto.
C'è un topic che credo possa interessarti,firmato da un guru del Forum, Smiro. "composizione" . Ma se giri qua e la, trovi moltissime analisi e considerazioni. Tieni d'occhio il Dottor Aorl che ti ha appena scritto. Dice che non è un "esperto" ma la sa lunga. Lunghissima. E per analisi spietate, chiedi a TRE. Sa bene quello che dice e lo fa senza sconti. Cosa che invece io pratico abitualmente...[:D]
p.