Page 1 of 1

Cured

PostPosted: 01 Feb 2010, 19:05
by Coastliners
Sinceramente mi sono accostato a questo disco in maniera molto timorosa.

Tutti me ne avevano parlato come di un passo falso, se non prorpio di una vera schifezza!!

Invece... non è niente male.

Certo, rispetto alle precedentei produzioni non copete minimamente, ma se visto per quello che è non è malvagio.

Composto durante le vacanze in Brasile, dopo il tour di Defector, è la testimonianza di voler produrre qualcosa di carino, "curato" e piacevole senza troppe pretese. La copertina è un'ottima presentazione di quanto la musica propone: Hachett seduto con davanti il bicchiere di cocktail.

Le vostre impressioni?

Cured

PostPosted: 02 Feb 2010, 04:27
by highinfidelity
Quelle che hai detto a inizio post. [:D]

Simpatica la copertina, ma il disco e' veramente mediocre. Sembra un disco scritto dai Police dopo un incidente d'auto con Crosby Stills Nash and Young.

Non c'e' piu' praticamente nessuno della vecchia band di Steve e la cosa si sente benissimo.

Per ascoltare AOR di questa lega, tanto vale accendere la radio a caso. Salvo radio maria, tutto il resto potrebbe gia' essere meglio.

Cured

PostPosted: 02 Feb 2010, 04:31
by Magog
quando usci lo comprai di corsa appena vidi la faccia di Benigni sopra

http://johnhackett.info/main/wp-content ... 386632.jpg

e soprattutto il contenuto pensai di aver sbagliato disco!! [;^(]

Cured

PostPosted: 02 Feb 2010, 05:49
by wondering clouds
Tuttavia il pezzo a Cradle of Swans per classica è un vero gioiello.
l'ho scoperto a caso suonato sul tubo, pensa te se avrei mai scoperto che l'aveva composto e scritto su cured. casi della vita.

Cured

PostPosted: 02 Feb 2010, 06:49
by smiroldo
mah, io non faccio testo su stivuccio...ma, a parte la copertina agghiacciante (davvero mi chiedo come si sia potuto pensare di pubblicare un disco con una copertina così squallida), a me piace moltissimo.
si sente la mancanza di una batteria vera, ma fino a un certo punto: le programmazioni erano, data la tecnologia dell'epoca, eccellenti.
mi piace moltissimo il lavoro vocale con bellissime parti corali (hope i don't wake), mi piacciono molto anche i pezzi pop (picture postcard, il lentone a fine disco di cui non ricordo il titolo) e c'è ancora molto "prog-hackett" (air conditioned nightmare, stupenda!; overnight sleeper).
boh, io non gli darei meno di 8 [:)]

Cured

PostPosted: 02 Feb 2010, 06:54
by harlequin
Comunque c'è Nick Magnus alle tastiere del vecchio gruppo.
Mi piaceva il suono del basso, suonato molto bene da Steve.

Cured

PostPosted: 02 Feb 2010, 08:22
by marbian
Sarà che dopo Defector lo aspettavo con grande impazienza, ma per me fu un altro cazzotto in pancia, ad un mese da abacab.

Il suono della band si era dissolto, per far posto a canzoncine piacevoli in salsa hi tech casalinga, ma nulla di più.

Oggi Hackett sa come usare la propria voce, ma all'epoca mi sembrò un cantante stile Bee Gees- senza la classe dei fratellini Gibb [:D]

Un altro segno della mia vecchiaia incombente è che adesso 'sto disco mi piace molto: Overnight sleeper, Turn back time, the air conditioned nightmare, A cradle of Swans, picture postcard...tutti brani che ascolto volentieri.... Nostalgia canaglia...[:D]

Cured

PostPosted: 02 Feb 2010, 08:41
by Thomas Eiselberg
quote:
Originally posted by smiroldo

mah, io non faccio testo su stivuccio...ma, a parte la copertina agghiacciante (davvero mi chiedo come si sia potuto pensare di pubblicare un disco con una copertina così squallida)...



Eh?[:-I][:0][:D]

Ma siamo arrivati già a Cured? E gli album precedenti?[:-I] (Vabbè dai, dopo li recuperiamo[:D]).

Per quanto sia un grandissimo fan di Steve, il nostro purtroppo da Please don't touch in poi ha una sorta di strana involuzione che lo porterà per tutti gli anni '80 a sfornare dischi non all'altezza (si riprenderà con l'arrivo dei novanta ma sarà già un artista di nicchia), e Cured non è esente da questa tendenza.

Cured non è "brutto", è solo spoglio, povero, troppo semplice e poco originale. Un album di canzoni pop, alcune più riuscite altre meno.

Ci sono alcuni pezzi simpatici (Hope I Don't Wake, Funny Feeling, Overnight Sleeper), altri davvero belli (The Air-Conditioned Nightmare, la migliore del disco, e A Cradle of Swans) ed altri davvero emdiocri (Picture Postcard, Can't Let Go, Turn back time).

Non aiuta poi il fatto che si accolli tutte la parti vocali e il risultato non è certo esaltante (saprà poi crescere col tempo, grazie anche ad aiuti arrivando a risultati ottimi, viste le premesse, negli ultimi album. Il punto di svolta sarà Guitar noir, il primo album dove davvero sembra un cantante).

Si sente inoltre che è un lavoro quasi fatto in casa, con pochi strumenti e pochi musicisti. Insomma non un album pessimo, ma mediocre si, qualche perla sparsa c'è ma i dischi degli anni '90/00 sono molto meglio.

Cured

PostPosted: 02 Feb 2010, 15:52
by Coastliners
quote:
Originally posted by harlequin

Comunque c'è Nick Magnus alle tastiere del vecchio gruppo.
Mi piaceva il suono del basso, suonato molto bene da Steve.



Mi sembra che suoni di più Magnus che non Hackett!!

Se questo album non fosse di Steve Hackett, manterreste lo stesso giudizio??

Cured

PostPosted: 03 Feb 2010, 07:46
by Thomas Eiselberg
quote:
Originally posted by Coastliners


Se questo album non fosse di Steve Hackett, manterreste lo stesso giudizio??



Se non fosse di Hackett non lo conoscerei neppure[:D][;)]

Cured

PostPosted: 03 Feb 2010, 09:45
by smiroldo
quote:
Originally posted by Coastliners

Se questo album non fosse di Steve Hackett, manterreste lo stesso giudizio??


si. non ho alcun problema a dire che un paio di album dei G, un paio di hackett, quasi tutti quelli di banks, tutti quelli dei mechanics sono porcate.

Cured

PostPosted: 03 Feb 2010, 14:32
by Coastliners
quote:
Originally posted by smiroldo

quote:
Originally posted by Coastliners

Se questo album non fosse di Steve Hackett, manterreste lo stesso giudizio??


si. non ho alcun problema a dire che un paio di album dei G, un paio di hackett, quasi tutti quelli di banks, tutti quelli dei mechanics sono porcate.



[:-D][:-D][:-D]

Cured

PostPosted: 03 Feb 2010, 14:49
by Raistlin Majere
io continuo ad essere uno dei pochi sostenitori di Funny Feeling, immagino... [:-D]

Cured

PostPosted: 03 Feb 2010, 22:53
by theknife
corazzata potiomkin...indegna copertina...orribile contenuto a parte un brano e lui canta come uno che gli stanno strozando le palle...voto 2...in tour l'ho visto a Csatel S.Angelo. Roma, 13 09 81 concerto poi riproposto nella serie live archive...
le atmosfere tropicali gli hanno sempre suggerito cosacce...vedasi till we have faces....altro che cured...lo doveva chiamare sick!

Cured

PostPosted: 04 Feb 2010, 07:32
by Thomas Eiselberg
quote:
Originally posted by theknife

...indegna copertina...



[!:-!][!:-!][:D]

Cured

PostPosted: 04 Feb 2010, 09:09
by genesisforever
Un lavoro dimesso e sottoprodotto, tolto "air conditioned" resta davvero poco. Tutto sommato, considerata la lunga carriera di steve, lo considero un disco trascurabile.

Cured

PostPosted: 04 Feb 2010, 16:32
by wondering clouds
quote:
Originally posted by Thomas Eiselberg

quote:
Originally posted by Coastliners


Se questo album non fosse di Steve Hackett, manterreste lo stesso giudizio??



Se non fosse di Hackett non lo conoscerei neppure[:D][;)]



per cui la scelta del tuo avatar è autolesionista, o autoironica..

Cured

PostPosted: 04 Feb 2010, 18:01
by Thomas Eiselberg
L'avatar l'ho scelto per l'immagine più che altro, l'album (come ho detto) non mi convince (a parte qualche pezzo).

Per questo trovo le critiche alla coperina ingiuste: io ci vedo una bella immagine di Steve nel fiore degli anni che se la spassa e si gode il suo attimo di popolarità (l'unica vera volta: le altre immagini dei suoi dischi sono molto diverse e più simboliche)[:D]

Cured

PostPosted: 05 Feb 2010, 05:22
by highinfidelity
quote:
Originally posted by Thomas Eiselberg

Per questo trovo le critiche alla coperina ingiuste: io ci vedo una bella immagine di Steve nel fiore degli anni che se la spassa e si gode il suo attimo di popolarità
Non e' quello il punto: il fatto e' che la fotografia e' orrenda, sgranata in modo pauroso (sembra guercio dall'occhio sinistro) e per nulla incisa, con pure il bicchiere e la cannuccia che a momenti impallano la faccia.

A proposito di foto, sulla fodera interna c'e' la solita faccina di quell'"angioletto" di Kim [O:-)], ogni volta che la vedo devo trattenermi dal bestemmiare...! [!:-!]

Cured

PostPosted: 05 Feb 2010, 05:57
by marbian
E la "bella foto" di Steve è proprio opera dell'"angelica" Kim...[:D]

Cured

PostPosted: 06 Feb 2010, 17:53
by wondering clouds
entro ed esco dallo spetteguless: ma "cured" è legato al fatto che il povero guitarman era uscito dall'esaurimento nervoso e una santa donna lo salvò. e lo si trovò "curato".
Ricordo che lessi, prob sul ciao 2001 che un punto di rottura per i neuroni del ns. fu l'aver suonato troppe volte in pubblico col gruppo Squonk e gli usciva fuori dalle....e si ritirò per un po' dalle scene per disintossicarsi.[X-P]
vi sembra spetteguless attendibile ?
tanto che le dedicò po po' di pesso che è "Kim." (che però è su please don't touch)
che se l'avessi composto io per la mia donna mi avrebbe incorniciato in parete con firma e dedica...[:-I]
Ah l'amore che viene e che poi se ne va...perfino albano e romina[:.-(]

si schersa nè ?!

Cured

PostPosted: 07 Feb 2010, 18:41
by Coastliners
Su questo non so risponderti.

Pensavo che il titolo si riferisse al fatto che il disco era stato realizzato in un momento di relax, in un ambito più casalingo che non di studio,in modo "curato" come sembrerebbe dimostrare la copertina.

Certo che chiamare il precedente cd Defector, come se si volesse scappare da qualcosa e il successivo Curato, mi insospettisce non poco.

Cured

PostPosted: 27 Feb 2010, 14:57
by Hairless Heart
Ascoltato proprio oggi per la prima volta. Una vera delusione, considerati i quattro dischi precedenti. Non so se volesse attirare un diverso tipo di pubblico, ma mi sa che ha ottenuto solo l'allontanamento di parte del suo zoccolo duro...
Le cose migliori: l'arpeggio incrociato di Picture postcard (ma il resto del brano è poca cosa), l'intro di Can't let go che promette molto ma mantiene nulla, la pluricitata The air-conditioned nightmare, sicuramente la migliore ma a mio parere lontana dai suoi capolavori precedenti, discrete A cradle of swans e Overnight sleeper, anche se non supportate da grande creatività. Il "lentone finale", Turn back time, sembra uno scarto di Eye in the sky di Alan Parsons Project, anche la voce ricorda Eric Woolfson. Voto 5-. Il ragazzo ha ottime capacità ma non si applica.