Page 1 of 1

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 16 Aug 2007, 18:26
by Duke59
Qui si possono ascoltare alcuni clip del suo nuovo album ...

http://www.magnacarta.net/releases/jrtrh.html

Ovviamente il clip di Dance on a Volcano corrisponde allo strumentale finale iperveloce (ettepareva [:D])
Quanto a scelta dei suoni ... [:-I] mah...


Duke59

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 16 Aug 2007, 20:09
by Senka76
brrr che schifo[xx(]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 16 Aug 2007, 22:51
by smiroldo
braccia rubate all'agricoltura [!:-!][!:-!][!:-!][!:-!]

e come ha reso just the same? e tarkus?

fossi in banks, emerson o minnear chiederei i danni morali...

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 17 Aug 2007, 05:46
by Magog
in quanto alla clip, grazie Duke59 ma sorvoliamo!![xx(]

un plauso però all'etichetta Magna Carta [:)]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 17 Aug 2007, 06:03
by highinfidelity
Diu bùn... Se non fosse stato per la sezione centrale non l'avrei nemmeno riconosciuta... [xx(]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 17 Aug 2007, 07:12
by Duke59
Direi che queste clip sono illuminanti per quanto riguarda l'atteggiamento mentale di Rudess [X-P](ed anche dei Dream Theater) verso il prog storico.

Dato che Rudess e compagni sono consci di essere infinitamente inferiori a livello compositivo, cercano di "sopperire" a questa mancanza suonando più veloce e più forte.
A onor del vero quando i Dream coverizzarono Dark side of the moon la riproposero in modo fedele, senza eccessivi virtuosismi o stravolgimenti (probsbilmente a Rudess era stato somministrato un narcotico [:D]).

Ma Rudess lasciato a se stesso è un pericolo (peggio di Petrucci e Portnoy, credetemi) e questi brani lo dimostrano.

Di ben altra pasta musicale è fatto Kevin Moore [8:-x](ex-tastierista dei Dream Theater)http://it.wikipedia.org/wiki/Chroma_Key_%28gruppo%29
del quale vi invito ad ascoltare gli eterei e raffinati album solisti fruibili gratuitamente in streaming dal suo sito http://www.chromakey.com/

La differenza tra lui e Rudess è, a dir poco, abissale.

Duke59

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 17 Aug 2007, 16:25
by Duke59
Potere delle case discografiche (o della solidarietà tra colleghi):

Ecco i commenti degli artisti "rapinati" da Rudess su questo suo ultimo lavoro (e anche Tony dice la sua).

Leggete e stupite:

Tony Banks says:
"Dance on a Volcano - I really like the way Jordan has recreated the song, it sounds very good. He's not only successfully captured the spirit of the original, but really given it his own special interpretation. The second part is even more interesting, as Jordan brought a completely new part into it. Well done." [:-|]


[Traduzione - Tony Banks dice:
Dance on a volcano - mi piace veramente il modo in cui Jordan ha ricreato la canzone; ha un bel suono. Non solo ha catturato con successo lo spirito dell'originale, ma ne ha fatto una sua speciale interpretazione. La seconda parte è ancor più interessante, in quanto Joirdan ha inserito parti completamente nuove in essa. Bel lavoro!"]

E poi ci sono anche gli altri commenti (che però non ho tempo di tradurre)

Jon Anderson, singer of Yes says:
"'Soon' is one of those magical songs that popped in to my head one day on tour, to hear Jordan dancing around the melody is a joy, such wistful playing" [:-|]

Keith Emerson, keyboardist from ELP says:
"My father, by way of encouragement, often said to me “You’ll never make any money writing music other people can’t sing or play.” As I never wrote this conceptual piece to make money, I wish he were still around to hear Jordan Rudess and his fine musicians’ version of Tarkus; taking a composition I am proud of to another level. Unlike Aki Kuroda’s marvelous classical treatment of the same piece, Jordan’s version spits cordite, making Tesla Coils run for cover - so you better duck listening to this one! He takes no prisoners, and handles it head on, even the solos. Rather like George Lewis’s orchestration of the Miles Davis’s solo on the original “So What,” Jordan sometimes utilizes my improvised solos of the original recording, something I find both remarkable and disturbing at the same time. “Stones Of Years” complete with Tarkus cannon shots in the solo brought a smile to my face, while I just had to admire his piano modulations on the same piece that are absolutely beautiful. Undoubtedly, throughout, Jordan’s keys shine along with his band and when he “mixes” it on Aquatarkus, it’s then that he makes it his own." [:-|][:-|]

Derek Schulman, singer from Gentle Giant says:
"So... With finger pops and de-tuned piano syncopation, Jordan Rudess does Gentle Giant!!! What a concept!!! I was waiting with my toes curled, expecting the worst, but found myself smiling with slightly amused satisfaction, that these guys not only pulled this off, but made more of the song than Gentle Giant as a band did. Congratulations to Jordan and his cronies for doing the band and the song justice... we are very appreciative and honored. The one thing that must be said though: This song would definitely be voted off American Idol immediately... thank god for that." [:-|]

Mah ... [:-I]

Siamo troppo severi noi o sono troppo diplomatici i diretti interessati? [:-I]

Duke59

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 17 Aug 2007, 16:57
by Salmacis
probabilmente non gli conviene[:D]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 18 Aug 2007, 00:24
by smiroldo
o si sono rincoglioniti tutti [:-j]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 18 Aug 2007, 07:13
by Senka76
Tony era serio, i suoi giudizi sui pezzi sono veri come io sono Biancaneve[:-j]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 18 Aug 2007, 13:02
by Duke59
Ho scoperto che se si va

http://jordanrudess.shop.musictoday.com ... =566_11778

è possibile sentire la parte cantata di Dance on a volcano ...
che effettivamente non è male come mi era sembrato dalla sola coda.

voce - Nick D'Virgilio (forse)
batteria - Rod Morgenstain (dei Dixie Dregs)

Per cui, vedendola in altro modo e cercando di essere meno integralista, devo ammettere che tramite questo album (che i fan dei DT compreranno sicuramente) molti giovani probabilmente si avvicineranno all'ascolto di Genesis, Yes, Gentle Giant ed EL&P ... e la cosa tutto sommato non mi dispiace.

Duke59

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 18 Aug 2007, 13:35
by Senka76
eh via meno male temevo il peggio invece Jordanino ha fatto la sua porca figura[:)]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 20 Aug 2007, 08:28
by highinfidelity
Comunuqe, Tony che dice di aver apprezzato la "parte nuova inserita in mezzo" e' da sganasciarsi dal ridere [:-D]

Non mi ricordo se si incacchiava piu' lui o Hackett quando Gabriel inseriva "una nuova parte cantata" sopra una parte strumentale di The Lamb... Ad ogni modo, veramente poco credibile. [:-j]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 20 Aug 2007, 09:14
by Raistlin Majere
Sono rimasto abbacinato! [:|]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 20 Aug 2007, 09:17
by Senka76
quote:
Originally posted by highinfidelity

Comunuqe, Tony che dice di aver apprezzato la "parte nuova inserita in mezzo" e' da sganasciarsi dal ridere [:-D]




Addirittura dice che è anche più interessante della prima parte[:0] quando invece è tutto il contrario[:D]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 23 Feb 2008, 13:06
by Hogweed
quote:
Originally posted by Duke59

Direi che queste clip sono illuminanti per quanto riguarda l'atteggiamento mentale di Rudess [X-P](ed anche dei Dream Theater) verso il prog storico.

Dato che Rudess e compagni sono consci di essere infinitamente inferiori a livello compositivo, cercano di "sopperire" a questa mancanza suonando più veloce e più forte.
A onor del vero quando i Dream coverizzarono Dark side of the moon la riproposero in modo fedele, senza eccessivi virtuosismi o stravolgimenti (probsbilmente a Rudess era stato somministrato un narcotico [:D]).

Ma Rudess lasciato a se stesso è un pericolo (peggio di Petrucci e Portnoy, credetemi) e questi brani lo dimostrano.

Di ben altra pasta musicale è fatto Kevin Moore [8:-x](ex-tastierista dei Dream Theater)http://it.wikipedia.org/wiki/Chroma_Key_%28gruppo%29
del quale vi invito ad ascoltare gli eterei e raffinati album solisti fruibili gratuitamente in streaming dal suo sito http://www.chromakey.com/

La differenza tra lui e Rudess è, a dir poco, abissale.

Duke59





Scusate se riesumo questo topic ma la curiosità è forte!!!!
Duke59 e altri, gentilmente, cosa mi dite degli album solistici di Kevin Moore???
Grazie mille

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 23 Feb 2008, 13:17
by theknife
quotone x Smiroldo![;)]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 23 Feb 2008, 13:57
by Hendrix
cazzo è sta roba?[:D]

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 24 Feb 2008, 17:09
by Hogweed
Duke59, gentilmente, cosa mi dici di Kevin Moore solista?
Ti piace?
Pareri ? Opinioni ?
Sono curioso!

J Rudess (Dream Theater) incide Dance on a volcano

PostPosted: 25 Feb 2008, 07:30
by Duke59
IL primo aggettivo che mi viene in mente per definire la svolta di Kevin Moore dopo i Dream Theater è: [:-I] STRANO.

Negli album dei "Chroma Key" (che in pratica sono costituiti dal solo Kevin Moore più alcuni collaboratori occasionali) stupisce la TOTALE assenza di qualsivoglia virtuosismo tastieristico (e da un uno che si smazzava senza sforzo apparente gli assurdi cambi di tempo delle parti solistiche di Metropolis part 1 la cosa stupisce alquanto).

Il suo approccio alla composizione ricorda un po' quello di Peter nei suoi dischi III e IV (ai quali Kevin ammette di ispirarsi costantemente ... sia pur con qualche anno di ritardo, aggiungerei io [:D]), con in più una valanga di inserti ambient (voci che parlano, rumori, ecc..).

Molto strana le sua "colonna sonora" per il film "Graveyard Mountain Home", un film indipendente disponibile gratis in Internet che Kevin ha scaricato e che ha usato come traccia visiva per comporre i brani visualizzandolo a metà della sua velocità effettiva.

http://www.chromakey.com/it/

Personalmente amo molto "Dead air for radios" e "You go now"; trovo che siano album che contengono un pop elettronico sperimentale molto piacevole. Anche "Graveyard ..." ha dei bellissimi momenti elettro-ambient, ma lo trovo più pesante rispetto agli altri due.

Il suo attuale approccio alla musica è l'esatto contrario di quello espresso dai suoi ex soci dei DT.

Duke59