Page 1 of 1

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 30 Aug 2009, 06:45
by Dalex_61
Salve gente! Tornati dalle vacanze? Bene, siete allora ritemprati e disposti a cominciare una nuova avventura musicale, un viaggio tra le perle progressive di ogni tempo. Il sondaggio che vi propongo si chiama IL PODIO ANNUALE. Leggete un po' e se vi va... partecipate!!

IL PODIO ANNUALE – Regolamento

• Obiettivo del “Podio” è definire, anno per anno, i tre brani di rock progressivo (o a questo genere affini) più amati dai frequentatori del nostro forum; non saranno presi in considerazione brani palesemente estranei alla sensibilità progressiva (quindi siete avvisati: niente “Piccolo grande amore” e niente “Satisfaction”!)
• Tutti i frequentatori del forum possono partecipare al sondaggio esprimendo una rosa di 10 brani al massimo per l’anno proposto. Non è possibile indicare più di due brani dello stesso artista;
• Al primo brano indicato saranno assegnati 10 punti, al secondo 9 e così via. La classifica sarà aggiornata (ahimé) dal sottoscritto;
• Ogni settimana sono proposti due “topic annuali”, ovvero riferiti a due diversi anni di produzione musicale. Per i brani vale, naturalmente, la data di prima pubblicazione nella versione in studio (o “live”, se mai pubblicati in studio);
• E’ possibile esprimere il proprio parere fino alla data di scadenza indicata in apertura di ogni topic annuale. Successivamente il sondaggio sarà chiuso e il risultato pubblicato in questo topic riassuntivo. Buon divertimento!

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 30 Aug 2009, 06:49
by Dalex_61
RISULTATI
Ovvero tutti i podi, anno per anno.

1967 (12 votanti, 47 brani citati)
1. Pink Floyd - "Astronomy Domine"
2. Procol Harum - "A Whiter Shade of Pale"
3. Nice - "Rondo"

1968 (12 votanti, 59 brani citati)
1. Pink Floyd - "Set The Controls for The Heart of The Sun"
2. Nice - "Ars Longa Vita Brevis"
3. Procol Harum - "In Held Twas in I"

1969 (18 votanti, 72 brani citati)
1. King Crimson - "The Court of The Crimson King"
2. King Crimson - "21st Century Schizoid Man"
3. King Crimson - "Epitaph"

1970 (19 votanti, 64 brani citati)
1. Genesis - "The Knife"
2. Pink Floyd - "Atom Heart Mother"
3. Genesis - "Stagnation

1971 (17 votanti, 52 brani citati)
1. Genesis - "The Musical Box"
2. Genesis - "The Fountain of Salmacis"
3. Van Der Graaf Generator - "A Plague of Lighthouse Keepers"

1972 (12 votanti, 56 brani citati)
1. Genesis – “Supper’s Ready”
2. Yes – “Close to The Edge”
3. Genesis – “Can-Utility And The Coastliners” / Genesis – “Watcher of The Skies”

1973 (13 votanti, 57 brani citati)
1. Genesis – “Firth of Fifth”
2. Genesis – “The Cinema Show”
3. King Crimson – “Larks’ Tongues in Aspic part 2”

1974 (13 votanti, 57 brani citati)
1. King Crimson – “Starless”
2. Genesis – “The Lamia”
3. Yes – “The Gates of Delirium”

1975 (15 votanti, 70 brani citati)
1. Steve Hackett - "Ace of Wands"
2. Steve Hackett - "Shadow of The Hierophant"
3. Camel - "Rhayader"

1976 (11 votanti, 59 brani citati)
1. Genesis – “One for The Vine”
2. Genesis – “Mad Man Moon”
3. Genesis – “Dance on A Volcano”

1977 (12 votanti, 64 brani citati)
1. Yes – “Awaken”
2. Genesis – “Inside And Out”
3. Peter Gabriel – “Here Comes The Flood”

1978 (11 votanti, 71 brani citati)
1. Genesis – “Down And Out”
2. Steve Hackett – “Please Don’t Touch”
3. Steve Hackett – “Narnia”

1979 (11 votanti, 67 brani citati)
1. Steve Hackett – “Spectral Mornings”
2. Camel – “Ice”
3. Steve Hackett – “Every Day”

1980 (13 votanti, 56 brani citati)
1. Genesis - "Duke's Travels"
2. Mike Rutherford - "Smallcreep's Day"
3. Genesis - "Heathaze"

1981 (12 votanti, 54 brani citati)
1. Genesis - "Abacab"
2. Genesis - "Dodo / Lurker"
3. Phil Collins - "In The Air Tonight"

1982 (9 votanti, 62 brani citati)
1. Marillion – “Grendel”
2. Peter Gabriel – “Wallflower”
3. Peter Gabriel – “San Jacinto”

1983 (9 votanti, 58 brani citati)
1. IQ – “The Last Human Gateway”
2. Genesis – “Home by The Sea / Second Home by The Sea”
3. Marillion – “Script for A Jester’s Tear”

1984 (8 votanti, 53 brani citati)
1. Marillion – “Incubus”
2. Marillion – “Jigsaw”
3. Pallas – “Atlantis”

1985 (8 votanti, 47 brani citati)
1. Marillion - "Misplaced Childhood - Part 1"
2. Marillion - "Misplaced Childhood - Part 2"
3. Pendragon - "Alaska"

1986 (9 votanti, 62 brani citati)
1. Peter Gabriel – “Red Rain”
2. Genesis – “Domino”
3. Peter Gabriel – “Mercy Street” / Genesis – “Do The Neurotic”

1987 (9 votanti, 51 brani citati)
1. Jethro Tull - "Budapest"
2. Marillion - "Sugar Mice"
3. Marillion - "Warm Wet Circles"

1988 (6 votanti, 42 brani citati)
1. Pendragon – “2 AM”
2. Iron Maiden – “Seventh Son of A Seventh Son”
3. Pendragon – “Total Recall”

1989 (10 votanti, 50 brani citati)
1. Marillion - "Seasons End"
2. Anderson, Bruford, Wakeman, Howe - "Brother of Mine"
3. Marillion - "The Space"

1990 (7 votanti, 44 brani citati)
1. Anthony Phillips - "Slow Dance - Part 1"
2. Anthony Phillips - "Slow Dance - Part 2"
3. Fish - "A Gentleman's Excuse Me" / Fish - "Vigil"

1991 (7 votanti, 46 brani citati)
1. Pendragon – “The Voyager”
2. Genesis – “Fading Lights”
3. Echolyn – “Shades”

1992 (7 votanti, 46 brani citati)
1. Änglagård – “Jordrök”
2. Echolyn – “A Suite for The Everyman”
3. Änglagård – “Kung Bore”

1993 (7 votanti, 56 brani citati)
1. Steve Hackett – “Sierra Quemada”
2. Steve Hackett – “There Are Many Sides to The Night”
3. IQ – “The Darkest Hour”

1994 (7 votanti,55 brani citati)
1. Marillion – “The Great Escape”
2. Marillion – “Runaway”
3. Pink Floyd – “High Hopes”

1995 (12 votanti, 58 brani citati)
1. Dream Theater - "A Change of Seasons"
2. Porcupine Tree - "The Sky Moves Sideways (Phase One)
3. Echolyn - "As The World"

1996 (7 votanti, 56 brani citati)
1. Pendragon – “The Shadow”
2. Arena – “Sirens”
3. Pendragon – “Paintbox”

1997 (7 votanti, 52 brani citati)
1. Marillion – “This Strange Engine”
2. Marillion – “Estonia”
3. Genesis – “The Dividing Line”

1998 (6 votanti, 52 brani citati)
1. Arena – “The Hanging Tree”
2. Arena – “A Crack in The Ice”
3. Landmarq – “Between Sleeping And Dreaming”

1999 (6 votanti, 40 brani citati)
1. Steve Hackett – “In Memoriam”
2. Steve Hackett – “Twice around The Sun”
3. Yes – “Homeworld (The Ladder)”

2000 (10 votanti, 66 brani citati)
1. Spock's Beard - "At The End of The Day"
2. Transatlantic - "All of The Above"
3. Arena - "Moviedrome"

2001 (6 votanti, 46 brani citati)
1. Marillion – “This Is The 21st Century”
2. Transatlantic – “Stranger in Your Soul”
3. Pallas – “The Cross And The Crucible”

2002 (7 votanti, 57 brani citati)
1. Peter Gabriel – “Signal to Noise”
2. Echolyn – “Mei”
3. Porcupine Tree – “Heartattack in A Lay by”

2003 (6 votanti, 50 brani citati)
1. Steve Hackett – “Serpentine Song”
2. Mostly Autumn – “Simple Ways”
3. Satellite – “The Evening Wind”

2004 (7 votanti, 48 brani citati)
1. Magenta - "Envy" / Marillion - "The Invisible Man"
3. Marillion - "Angelina"

2005 (6 votanti, 48 brani citati)
1. Porcupine Tree – “Arriving Somewhere But Not Here”
2. Kino – “Losers Day Parade”
3. Pallas – “The Last Angel”

2006 (6 votanti, 49 brani citati)
1. Frost - "Hyperventilate"
2. Steve Hackett – “Set Your Compass”
3. Sylvan – “Pane of Truth”

2007 (5 votanti, 46 brani citati)
1. Porcupine Tree – “Anesthetize”
2. Marillion – “Somewhere Else”
3. Beardfish – “Roulette”

2008 (6 votanti, 45 brani citati)
1. Pendragon – “Comatose”
2. Pendragon – “It’s Only Me”
3. Marillion – “This Train Is My Life”

2009 (6 votanti, 48 brani citati)
1. IQ – “Frequency” (“Frequency”)
2. Hackett, Steve – “Fire on The Moon”
3. IQ – “The Province”

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 30 Aug 2009, 20:34
by marbian
O Dalex, non si era detto: al massimo due brani per artista? [:-I][:-j]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 02 Sep 2009, 09:42
by aorlansky60
dalle annate che Dalex prende in considerazione, la cosa che noto è che egli (come peraltro il sottoscritto [;)]) considera la nascita del PROG non dallo storico primo album (quello del "faccione" [;)]) come tende la maggior parte degli appassionati-critici-etc, ma risalente ad almeno due anni prima...

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 02 Sep 2009, 13:58
by Dalex_61
In effetti questa è oggi la tesi più accreditata e mi sono uniformato.

Confermo il limite di due brani per artista, ma ovviamente è un limite che vale per chi vota (a chi ne ha indicati tre ho escluso il terzo) e non per la classifica collettiva.

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 02 Sep 2009, 15:23
by GuardianMagog
Concordo anche io che la nascita del Prog non coincide col faccione ma almeno a Procol Harum del 67.

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 09 Sep 2009, 05:03
by aorlansky60
COMUNICAZIONE di SERVIZIO per il curatore di questa sezione:

caro DALEX [;)]

sto per partire per le agognate ferie e starò forzatamente lontano dal forum per ca 3 sett.ne

fa che per la prossima "tornata" di votazioni -che dovrebbe cominciare e finire proprio in quel periodo- non saltino fuori anni dal 71 al 74 -sempre se possibile naturalmente- ai quali tengo particolarmente a partecipare per ovvi motivi [;)][^][:p]

spero naturalmente che al mio ritorno, il proxy-server che stò utilizzando attualmente sia ancora attivo e mi permetta di stare a contatto con voi - a tal proposito, ho già iniziato con riti propiziatori adeguati: voodoo, [:D] macumbe ed offerte a Manitou [:-D] (sbricciolate una copia sia di "Genesis" che "Inqualificable Thing" poi arse e prostrate ai piedi del totem)... [:D] [:-D]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 12 Oct 2009, 15:38
by Betelgeuse
Anch'io chiedo due cose a Dalex, ed esattamente una precisazione e una richiesta ( o meglio un'auspicio ). Vado con ordine.

1) Nella storia del rock ci sono dei casi in cui la " versione canonica " di un brano è quella dal vivo...eh sì, c'è poco da fare, per il 90% della gente, Smoke On The Water, Child In Time, Lazy, Space Truckin sono quelle contenute in Made In Japan, non le versioni dei dischi in studio, così come, ad esempio, A Horse With No Name, degli America, significa la splendida versione di America Live, del 77, e non certo la versione in studio.
La domanda è: per quei pezzi che nel " comune sentire " sono storicamente identificati nelle versioni live, possiamo votare negli anni in cui sono appunto, usciti in albums dal vivo? Oppure vale la ferrea regola delle primigenie versioni di studio?

2) Finita questa bellissima carrellata di votazioni anno per anno, perchè alla fine non eleggiamo la migliore in assoluto? Suggerisco anche la formula. Ognuno di noi dovrà indicare 2 preferenze: una tra le prime classificate dei vari anni, un'altra come gusto personale.
Il pezzo che avrà le maggiori preferenze sarà il brano prog per eccellenza[:p]
Che dici, Dalex, si può fare? Sarebbe il finale col botto...[;)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 12 Oct 2009, 16:49
by Betelgeuse
[:D][:D][:D]
...Anche se probabilmente so già i risultati...Musical Box, Supper's Ready o Firth Of Fifth come vincitori...As Sure As Eggs is Eggs[:D][:D][:D]
Se non sarà così, due alternative per punire il vostro Betelgeuse della sua supponenza: Auto-sputo in un occhio o fustigazione in sala mensa...[:D][:D][:D]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 25 Feb 2010, 14:25
by steve
mi dispiace essere arrivato tardi a questo sondaggio... oltre che partecipare avrei dato anche qualche suggerimento... vabbè... sarà per la prossima volta... complimenti comunque per l'idea...

stefano [:)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 28 Feb 2010, 06:07
by Dalex_61
Ti prego comunque di partecipare, Steve: ci sono ancora molti anni da votare. E non farci mancare le tue idee. [;)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 06 Mar 2010, 16:34
by steve
si... infatti noto ad es. il "vuoto" del 1973 (l'anno di "selling England" e "dark side") o del 1974 (oltre al "Lamb" usci tra gli altri "You" dei Gong di David Allen & Steve Hillage...)

propongo:

1) di riaprire i sondaggi degli anni dichiarati "scaduti" in modo da dare la possibilità anche agli iscritti recenti e a coloro che (presumo...) si iscriveranno in un futuro piu o meno immediato e che altrimenti sarebbero tagliati fuori... magari non cambierà di molto l'esito del risultato finale ma gli verrebbe data (come dire?) una possibilita comunque di partecipazione...

2) rendere un po' piu elastico il criterio delle proprie preferenze anche perche da come ho letto qua e là (v. per i Pink Floyd...) non si puo dare una netta distinzione prog / non-prog... perche escludere ad esempio CSNY o gli Allmann Brothers e accettare invece i Doors o Santana (mi sta benissimo Santana... ma non mi pare "prog")

questo è il mio pensiero...

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 11 Mar 2010, 10:24
by Dalex_61
Sul secondo punto credo di essere stato più che elastico e basta scorrere le liste dei brani per rendersene conto. [;)]

Quanto alla riapertura degli anni "scaduti", direi di attendere la fine del sondaggio e poi ne discutiamo in un topic apposito: essenzialmente dipende da quanti nuovi iscritti saranno interessati. [:-I]

Grazie per l'attenzione, Steve! [:)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 20 Jun 2010, 08:37
by Thomas Eiselberg
Mi dispiace che tutto sia finito: mi mancherà l'appuntamento con la classifica progressiva[:(]

Vediamo la classifica per gruppi:

1)Genesis (22 brani)
2)Marillion (19 brani)
3)Steve Hackett (13 brani)
4)Pendragon (8 brani)
5)Peter Gabriel (6 brani)
6)IQ (4 brani)
Arena (4 brani)
Pink Floyd (4 brani)
Echolyn (4 brani)
Porcupine tree (4 brani)
Yes (4 brani)
King Crimson (4 brani)
13)Pallas (3 brani)
14)Camel (2 brani)
Nice (2 brani)
Procol Harum (2 brani)
Änglagård (2 brani)
Transatlantic (2 brani)
19)Iron Maiden (1 brano)
Van der Graaf Generator (1 brano)
Phil Collins (1 brano)
Jethro Tull (1 brano)
Anderson, Bruford, Wakeman, Howe (1 brano)
Landmarq (1 brano)
Spock's Beard (1 brano)
Fish (1 brano)
Dream Theater (1 brano)
Beardfish (1 brano)
Kino (1 brano)
Magenta (1 brano)
Satellite (1 brano)
Mostly autumn (1 brano)
Frost (1 brano)

Classifica strana nelle prime posizioni, ma va detto che i gruppi "classici" si distruggono tra loro, con album magnifici concentrati in pochi anni, mentre negli anni '80/90/2000 i gruppi new-prog ed affini hanno modo di aggiudicarsi posizioni grazie alla mancanza di alternative valide.

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 20 Jun 2010, 09:30
by Dalex_61
Come annunciato, in questo spazio si può ora discutere del nostro "podio dell'anno" appena concluso. Tra qualche giorno questo topic sarà "sganciato" e lasciato al suo destino. Ovviamente, chi vorrà scriverci potrà farlo ancora.

Grazie a Thomas per la sua classifica per brani. Da parte mia, per favorire la discussione, ecco...

...UN PO’ DI NUMERI!

43 anni (43 podi) per 133 medaglie (4 “ex aequo”)
2337 brani citati in totale (in media 54,3 per ogni anno)
Anno con più votanti (19): 1970
Anno con meno votanti (5): 2007
Anno con più brani citati (72): 1969
Anno con meno brani citati (40): 1999
Artisti medagliati: 36
“En plein” (1°, 2° e 3° posto): 2 (King Crimson 1969 e Genesis 1976)


Medagliere artisti (nell’ordine: Ori - Argenti - Bronzi):

08-09-05 Genesis
08-06-05 Marillion
05-06-02 Steve Hackett
04-01-03 Pendragon
02-01-03 Peter Gabriel
02-01-02 King Crimson
02-01-01 Pink Floyd
02-01-01 Porcupine Tree
02-00-02 IQ
01-02-01 Arena
01-01-02 Yes
01-01-00 Anthony Phillips
01-00-01 Änglagård
01-00-00 Dream Theater
01-00-00 Frost
01-00-00 Jethro Tull
01-00-00 Magenta
01-00-00 Spock’s Beard
00-02-02 Echolyn
00-02-00 Transatlantic
00-01-01 Procol Harum
00-01-01 Camel
00-01-01 Nice
00-01-00 ABWH
00-01-00 Iron Maiden
00-01-00 Kino
00-01-00 Mostly Autumn
00-01-00 Mike Rutherford
00-00-03 Pallas
00-00-01 Beardfish
00-00-01 Phil Collins
00-00-01 Fish
00-00-01 Landmarq
00-00-01 Satellite
00-00-01 Sylvan
00-00-01 Van Der Graaf Generator

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 20 Jun 2010, 15:40
by massimo61
anche se condizionato dal numero dei votanti e dalla concorrenza relativa dell'anno in questione, sarebbe bello vedere il podio dei podi, ovvero i primi 10 brani di tutti i tempi per numero di voti.

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 20 Jun 2010, 17:18
by Dalex_61
Bisognerebbe proporre una specie di turno finale nel quale votare tre o più brani tra quelli sui vari podi. Come dici anche tu, infatti, il punteggio attuale rispecchia il numero dei votanti per anno.

Aggiungo che quest'operazione porterebbe, in un forum di Genesis fans, a un risultato scontato. [;)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 21 Jun 2010, 15:20
by Dalex_61
A partire da questo momento il topic dei regolamenti e dei risultati, che ci ha fatto compagnia per tutto l'arco del sondaggio, non è più "fissato" in cima alla sezione.

Chiunque, se lo desidera, può continuare a postare qui commenti sulle classifiche o altro.

Come sempre, grazie a tutti. [:)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 21 Jun 2010, 18:39
by Hairless Heart
Grazie a te, Dalex, per il tuo impegno!!!!![;)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 21 Jun 2010, 19:13
by massimo61
abbiamo gonfiato insieme questo bellissimo palloncino per mesi con il meglio della musica di sempre, ora lasciamolo volare via....[:.-(]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 22 Jun 2010, 05:23
by aorlansky60
Grazie anche da parte mia a tutti i partecipanti [;)] e soprattuto a Dalex, persona colta, gentile oltre che veramente esperta di prog [;)] - e grazie anche alle note statistiche finali pazientemente elaborate da Dalex, molto interessanti.

A parte uno sbilanciamento naturale e prevedibile verso i Genesis(dopo tutto, ci troviamo in un forum a loro dedicato...)[:D], credo che il lavoro fatto qui sia di un certo pregio -grazie alla buona competenza in materia che ho notato in tutti i partecipanti- magari agli occhi di un giovane poco esperto che passasse da queste parti a leggere, e volesse entrare con la spinta giusta in questo meraviglioso mondo musicale. [:)]

Anche da parte mia trovo lo spunto per provare a seguire gli esempi che avete citato come i migliori degli anni 90, periodo che ho ignorato volutamente, qualche nome a parte, forse sbagliando. [;)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 22 Jun 2010, 05:42
by Alius
Guardando il medagliere stupisce la bassa posizione degli Yes [V] e l'altissima posizione dei Pendragon!

Per ciò che riguarda i Genesis solisti, Steve Hackett batte nettamente Peter Gabriel! [:0]

In ogni caso va un sentito ringraziamento a Dalex, che ci ha fatto ricordare tanti capolavori e altrettanti ce ne ha fatto scoprire! [:)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 22 Jun 2010, 06:15
by GuardianMagog
Almeno gli Yes ci sono gli ELP neanche compaiono [X-P][V]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 22 Jun 2010, 06:49
by aorlansky60
però sono menzionati i NICE... [:D]

comunque, è ovvio che -nonostante ELP risultino ostici a molti qui[:D]- una classifica prog che si possa definire per lo meno autorevole e "definitiva" debba forzatamente tenere conto almeno dei primi due lavori degli ELP ("Emerson Lake & Palmer" e "Tarkus" ndr) imho...

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 22 Jun 2010, 09:06
by massimo61
negli anni d'oro i Genesis hanno occupato 2 su 3 posti nel podio, il terzo se lo è dovuto dividere il resto del mondo, per cui solo gli Yes hanno piazzato Close to the edge e Gates of delirium.
Ma nei primi 10 ELP e YES ci sono, anche se in effetti non come ci si aspetterebbe. Evidentemente alcuni fan dei Genesis vivono una rivalità ciclistica Coppi-Bartali.

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 22 Jun 2010, 09:13
by Thomas Eiselberg
Ripeto: è un risultato che se visto nell'ottica giusta non stupisce.

Gli Yes e gli Elp hanno dato il meglio nei primi anni '70, ma questo (purtroppo per loro) coincide con il periodo di massimo splendore per i nostri, che ovviamente hanno ottenuto più consensi.

Come per i Genesis però, anche loro dagli anni '80 in poi hanno attraversato periodi bui, ed ecco che i gruppi come Pendragon, Marillion, Iq hanno dalla loro una maggiore freschezza, e negli anni '80 sfornano quelli che sono i loro capolavori.

Dagli anni '90 in poi ovviamente il prog classico sparisce qausi del tutto, per lasciare spazio a nuove band.

Mi dispiace per gli Elp (anzi no, proprio per nulla), ma il meglio (diciamo così) l'hanno dato quando anche i nostri hanno dato il meglio, e giustamente vengono surclassati[;)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 22 Jun 2010, 13:46
by Dalex_61
L'analisi di Thomas la trovo corretta. I grandi gruppi degli anni '70 hanno dato il meglio di sé tutti insieme, negli stessi quattro/cinque anni d'oro. Se consideriamo che questo è un gruppo di fans dei Genesis, ovviamente in quegli anni i nostri voti sono andati ai pezzi dei "nostri".

I Pendragon, i Marillion e gli altri alfieri del neo-prog, avendo distribuito la propria produzione discografica in anni meno affollati (e poco frequentati dagli stessi Genesis) si trovano in alto nel medagliere.

Si tratta comunque di un dato irrilevante: ho pubblicato le statistiche solo perché sono divertenti, non perché abbiano un valore qualunque. Come tutti voi avete sottolineato, questi poll servono a conoscere, a far venire la voglia di ascoltare o riascoltare buona musica.

Non è quindi il caso di ringraziare me, ma di ringraziare tutto il forum che - scrivendo o leggendo in questo spazio - ha messo in comune passioni musicali e allargato i confini di tutti.

Grazie di cuore. [:)]

...e non sperate di esserevi liberati dei progpoll! C'è qualcosa ancora in preparazione (ma dopo gli Esami di Stato, per carità! [;)]).

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 22 Jun 2010, 13:57
by Betelgeuse
Il prog italiano dov'è?[:0]
Lo sto cercando col lanternino, ma niente!
Continuo a sostenere che albums come " Storia di un minuto ", " Darwin ", " L'Isola di niente ", " Felona e Sorona ", " Chocolate Kings ", " Parsifal ", " Aria ", abbiano poco da invidiare ai lavori stranieri del periodo.

Tornando ai risultati finali, è incredibile l'assenza nel podio dei vari anni, degli Emerson Lake & Palmer. Inoltre mi sarei aspettato qualcosa in più dal Gabriel solista, se devo essere sincero[V]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 23 Jun 2010, 05:31
by aorlansky60
Io, più che trovare "incredibile l'assenza nel podio dei vari anni degli Emerson Lake & Palmer" sono più stupito nel considerare l'assenza di un altra band prodigiosa e fondamentale del prog, quali GENTLE GIANT... [:-|] [;^(] [:D] [;)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 23 Jun 2010, 14:06
by Dalex_61
Probabilmente i gruppi italiani sono stati danneggiati dalla stessa situazione sopra menzionata: BMS, PFM e Orme hanno firmato i loro capolavori mentre si pubblicavano i dischi migliori dei giganti inglesi... e il podio ha tre soili posti! [:-j]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 26 Jun 2010, 11:43
by GuardianMagog
Aor purtroppo hai perfettamente ragione !!!! Un gruppo che nonostante la bassa poplarità riusciva a fare sempre musica ad alti livelli secondo me doveva meritarsi ben altri piazzamenti.

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 26 Jun 2010, 20:18
by Dalex_61
Sono d'accordo. Va detto però che la musica degli ELP ha sempre diviso il pubblico, anche quello con i gusti più marcatamente progressivi.

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 27 Jun 2010, 07:24
by Hairless Heart
Giustissimo. Anche se Aor si riferiva ai Gentle Giant...[;)]

IL PODIO DELL'ANNO - Regolamento e risultati

PostPosted: 27 Jun 2010, 08:49
by Dalex_61
Che sbadato! Be', per il Gigante Gentile il problema è nel loro pubblico più limitato, direi selezionato. Anche i VDGG hanno questa collocazione di nicchia e anche loro, nonostante il successo riscosso in Italia, sono in classifica con la miseria di un unico brano. [J-,]