Page 1 of 1

Musica Classica

PostPosted: 30 May 2010, 08:40
by Betelgeuse
Qual'è il vostro rapporto con la musica classica?
Io sono un'ascoltatore piuttosto occasionale: dedico a questi ascolti solo determinati momenti, ma questo non mi ha impedito di apprezzarli.
Il tempo e altri fattori, tra cui la paura di non avere " le basi " per capire quest'universo fino in fondo, mi hanno impedito di approfondirne la conoscenza. E se parliamo di conoscenza, credo che non manchi sicuramente ai musicisti e agli esperti che popolano il forum, i quali hanno sicuramente avuto a che fare con questo mondo, e non certo in modo tangenziale ma in modo, direi, approfondito.
In ogni caso tutti noi, inguaribili fans dei Genesis e del prog, credo che abbiamo provato ad avvicinarci alla musica classica con il rispetto che merita, consci che molta influenza dei capolavori del nostro amato gruppo, provengono da lì.
Non ho ascoltato moltissimo, ma è chiaro che apprezzo di più dei brani rispetto ad altri: cioè, anch'io mi sono fatto un'idea.
I dieci brani, o anche " pezzetti " di opere più grandi, che preferisco, sono i seguenti:

1°) Toccata e Fuga ( Bach )
2°) Te Deum ( Charpentier )
3°) Sinfonia n. 5 ( Beethoven )
4°) Sinfonia n. 9 ( Beethoven )
5°) Ave Maria ( Schubert )
6°) Toccata in LA per arpa e orchestra ( Paradisi )
7°) Il Mattino ( Grieg )
8°) Aria sulla IV Corda ( Bach )
9°) Bolero ( Ravel )
10°)Il Lago dei Cigni ( Chaikovskij )

E i vostri?

Musica Classica

PostPosted: 30 May 2010, 09:11
by Phoberomys
quote:
Originally posted by Betelgeuse

Qual'è il vostro rapporto con la musica classica?

Come con le tipe: nullo.

Ma in questo caso per scelta mia. [:D]

No, spizzichi & bocconi delle cose che hai citato riesco persino a sentirli.
Sempre subendoli, però, tra concerti di capodanni e feste delle repubbliche.
Mai mi sottoporrei volontariamente all'ascolto di certe cose.
Salvo, forse, le Quattro Stagioni: dovessi, pistola alla tempia, proprioproprio scegliere una "cosa" da salvare, prenderei quelle.

E riesco ad adorare i Genesis nonostante la deriva classicheggiante [;)] che a volte imboccano in maniera eccessiva.

Musica Classica

PostPosted: 30 May 2010, 09:24
by Duke59
1) La sagra della primavera (Stravinsky)
2) Sinfonia n 9 (Beethoven)
3) Sinfonia n 6 (Beethoven)
4) Sonata al chiaro di luna (Beethoven)
5) The unanswered question (Ives)
6) Bolero (Ravel)
7) Valzer triste (Sibelius)
8) La Moldava (Smetana)
9) La Mer (Debussy)
10) Eine kleine nachtmusik (Mozart)

Musica Classica

PostPosted: 30 May 2010, 09:49
by Moonhead
Mi sto avvicinando lentamente e da poco.
Pero' e' un mondo stupendo ed affascinante e purtroppo considerato (a torto) per vecchi e pesante. Certo wagner e' un po' un mattone pero'... [;)]

Musica Classica

PostPosted: 30 May 2010, 09:53
by Betelgeuse
quote:
Originally posted by Phoberomys


E riesco ad adorare i Genesis nonostante la deriva classicheggiante [;)] che a volte imboccano in maniera eccessiva.




Eh sì, sono d'accordo.
E ogni riferimento a Firth of Fifth NON E' puramente casuale[:-I][;)]

Musica Classica

PostPosted: 30 May 2010, 11:03
by Magog
si parla di opere complete o di movimenti ?

le prime che mi vengono in capoccia in ordine sparso

Franz Liszt - Funerailles
Antonín Leopold Dvoák - Sinfonia N° 9 'From The New World'
Franz Schubert - Trio Per Painoforte, Violino E Violoncello In Mi Bemolle Magg. Op. 100 D929
Johannes Brahms - Sinfonia No.3 in F Major
Johann Sebastian Bach - Concerto banderburghese n.5 D major BWV1050
Ludovico Van Beethoven - Sinfonia No.9 In D Minor Op 125
Ludovico Van Beethoven - Triplo Concerto
Philip Glass - Concerto for Violin and Orchestra
Piotr Ilic Ciaikovski - Piano Conc No 1 in B flat min
Sergej Rachmaninov - Piano Concerto No.3
Wolfgang Amadeus Mozart - Requiem In Re Min. K626

Musica Classica

PostPosted: 30 May 2010, 11:33
by Betelgeuse
Curioso notare che, a parte Tony Banks da ragazzo, e Ant in età più matura, non ci sono studi classici particolari riguardo ad altri componenti dei Genesis.
Ed è altrettanto curioso che icone di un rock insospettabile, come Ritchie Blackmore ( sì, proprio l'autore dell'assolo di Mistreated e Smoke on the Water ), o come Yngwie Malmsteen, abbiano anni di feroce studio alle spalle.
A questo punto non so se le maggiori influenze per Gabriel e compagni derivino più dai classici o da gruppi a loro precedenti. Citare Beatles e Bee Gees è facile e di comodo, ma solo riguardo al loro primo album. E per quelli successivi?

Tornando al tema del topic, nelle tre classifiche redatte finora, spicca l'assenza di Chopin: in effetti è un pò, come dire, impegnativo, ma sa permeare una stanza di un'atmosfera particolare, unica, molto riflessiva.

Musica Classica

PostPosted: 30 May 2010, 11:46
by Magog
ridomando si classifica le opere complete o i movimenti che le compongono?

Musica Classica

PostPosted: 30 May 2010, 11:48
by Betelgeuse
Io ho messo parti o spezzoni, non necessariamente le opere complete.

Musica Classica

PostPosted: 30 May 2010, 18:56
by Dusk
Babbo pianista ed insegnante di musica[;)] sono nata e cresciuta con la musica classica nelle orecchie fin da piccina[^] poi ho seguito "la mia strada"[:D]...

Mozart - Requiem
Chopin - Notturno
Beethoven - Sinfonia 9
Bach - Toccata e fuga
Vivaldi - Le quattro stagioni-L'autunno
Debussy - Arabesque
Schubert - Incompiuta
Brahms - Hungarian Dance
Bizet - Les Toreadors-Carmen
Strauss - Il Danubio Blu
Offenbach - Can Can [:D]
.........................

Nessuno di voi ha visto il film Fantasia della Disney? Capolavoro di immagini e musica!!![8:-x][^][:)]

Musica Classica

PostPosted: 31 May 2010, 05:10
by wondering clouds
schubert - l'incompiuta
stravinsky - la sagra della primavera, l'uccello di fuoco
tchaikowsky - lo schiaccianoci
dvorak - sinfonia dal nuovo mondo
rimsky korsakov - la pasqua russa
gershwin - rapsodia in blue
e.grieg - peer gimt o qc, del genere (una sinfonia a vari movimenti)
albinoni - l'adagio
vivaldi 4 stagioni
beethoven- la 5 ossia la pastorale (stupienda)
wagner - qualche cosa del ciclo mitologico
bach - toccate e fughe per organo, passacaglie...
debussy - da scoprire
messiaen - quartetto per la fine del mondo..
e altre cose che non ricordo.

concordo che le due Fantasia a cartoni sincronizzati di W.Disney sono un ottimo strumento di divulgazione dei grandi classici

Musica Classica

PostPosted: 31 May 2010, 05:46
by harlequin
Si,solo che Stokowski alcune pagine le ha arrangiate molto male: una su tutte la Toccata e fuga in rem di Bach.

Musica Classica

PostPosted: 31 May 2010, 09:18
by musicante61
Mi piacciono molte cose di Mozart,perchè a mio modestissimo parere,si lasciano ascoltare anche senza avere una cultura specifica della musica classica.
Aggiungerei la Sherazade di Rimsky Korsakov.
Wondering,mi permetto di correggere un piccolo errore dalla tua classifica,cioè La Pastorale di Beethoven è la 6°sinfonia,non la 5°. Per il resto hai fatto buone scelte che condivido [;)]

Musica Classica

PostPosted: 31 May 2010, 10:43
by Magog
quote:
Originally posted by wondering clouds


beethoven- la 5 ossia la pastorale (stupienda)




la sesta è la Pastorale !! (stupienda anche quella)
quote:
Originally posted by Dusk


Offenbach - Can Can [:D]



[:D] il mio invece fa Gat Gat [:-D][:-D]

quote:
Originally posted by harlequin

Si,solo che Stokowski alcune pagine le ha arrangiate molto male: una su tutte la Toccata e fuga in rem di Bach.



mitttttico Harle mi piacerebbe sapere anche le tue dieci!!! [^] cosi potrò attingerci a piene mani.....ooopppss [:0] però non mi mettere nomi strani che poi non so manco come si scrivono [:D][:D]

Musica Classica

PostPosted: 31 May 2010, 11:55
by aorlansky60
così al volo, non in ordine di preferenza(di sicuro, andando a memoria, dimentico molte cose):


Bach
-Concerti Brandeburghesi,
-"il Clavicembalo ben temprato"(esecutori vari),
-(alcune) sonate per organo,
-suites per violoncello
-suites orchestrali

W.A.Mozart
-concerto per clarinetto,
-sinfonia n.39, 41(Harnoncourt+Wiener ph.)
-concerto per pianoforte 21 e 25
-Requiem

Beethoven
-sinfonia n.6(Karajan+Berliner ph.)
-sinfonia n.7(Kleiber+Berliner ph.),
-sinfonia n.9(Karajan+Berliner ph.)
-sonate per pianoforte (alcune, non tutte...)

Haydn - Sinfonie Londinesi

Vaughan Williams - Sinfonie

Holst "The Planetes"

Dvorak - sinfonia nr.9

Satie - pianoforte (Gymnopedie, Gnossienne ed altri)

Debussy - pianoforte(Prélude à l'après-midi d'un faune, Estampes, Children's corner, etc)

Saint-Saens - Sinfonia n.3

Telemann - Musique de Table

Hendel - Musica sull'acqua

Palestrina - Madrigali

Vivaldi
-"L'estro armonico"
-"Le quattro stagioni"

Schumann - pianoforte solo

Mussorgsky - "Quadri ad un esposizione"

Faure - Requiem

Bartok - Danze popolari (per pianoforte)

Musica Classica

PostPosted: 31 May 2010, 13:27
by harlequin
Andrea, ma quante volte vi devo dire che non so fare le classifiche? [:D]Figurati se riesco a trovare 10 pezzi. E che è: l'hit parade?[:D]
Ti posso dire l'ultima cosa che ho ascoltato: un trio di Sciostakovic, anzi due : il n.1 dell' op.8, e il n.2 dell'op.67.
E poi sto leggendo quello di Gilberto Bosco.[:D][:D][:D]
Comunque quella cosa di Stokowski non la dico solo io eh?

Musica Classica

PostPosted: 31 May 2010, 13:38
by mgozzy
Musica classica? Io sto a sti livelli [:D]

http://www.youtube.com/watch?v=rvyiXcQ9 ... re=related

Scherzo. AScolto un po di tutto ma dipende d

Musica Classica

PostPosted: 31 May 2010, 13:46
by Magog
quote:
Originally posted by harlequin

Andrea, ma quante volte vi devo dire che non so fare le classifiche? [:D]Figurati se riesco a trovare 10 pezzi. E che è: l'hit parade?[:D]
Ti posso dire l'ultima cosa che ho ascoltato: un trio di Sciostakovic, anzi due : il n.1 dell' op.8, e il n.2 dell'op.67.
E poi sto leggendo quello di Gilberto Bosco.[:D][:D][:D]
Comunque quella cosa di Stokowski non la dico solo io eh?


azz pensavo che mi prendessi per il ciulo !! tipo quando volevano far prendere Cernienko alla Fiore !!! invece esiste sto Sciostakovic!!! [:D][:D][:D] e che non è affatto ma(ia)le http://www.youtube.com/watch?v=ogJFXqYE ... re=related

e dai se non vuoi far classifiche mettici i 10 "imperdibili, incalcolabili, inavvicinabili, indispensabili, indiavolabili, incontentabili........" [:p][:p][:p][:p]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 04:46
by marbian
Un paio di indispensabili per me [:D]

Pavane e Sicilienne del mitico Lele Faurè:

http://www.youtube.com/watch?v=mpgyTl8yqbw
http://www.youtube.com/watch?v=KweXColO ... re=related

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 06:51
by harlequin
Di Sciostakovic meglio la musica da camera. Le sinfonie troppo immerse nel passato. Pure la musica da camera, a dir la verità, non è che sia un innovatore, ma almeno osa di più.
Cito quello che mi viene in mente va bene lo stesso? Uno dei capolavori di ravel : il concerto in sol M per pf e orchestra. Marò...

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 08:36
by Tommy Banks
Io vado a periodi...
Bach,Chopin,Lizt,Debussy,Satie,Ravel in questo periodo..[:D]
Ma è talmente immenso questo mondo che mi perdo facilmente.
non basta una vita...

Ah adoro Ives.

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 08:47
by aorlansky60
io aggiungerei anche un concetto, relativo soprattutto alla sinfonica ma anche a strumenti singoli (es. pianoforte soprattutti), che assume un aspetto importante -imho- nel gradimento finale dell'ascoltatore, e cioè la conduzione.

Per es. della sinfonia nr.39 di Mozart che ho elencato tra i preferiti, apprezzo in particolar modo quella di Harnoncourt (con i Wiener Philarmoniker) che riesce a dare un piglio deciso -quasi nervoso- al capolavoro Mozartiano; altre conduzioni mi piacciono e mi convincono assai meno in quanto le trovo "meno veloci"; ovviamente l'aspetto è assai soggettivo: un mio amico non gradisce Harnoncourt proprio per quella "velocità" che imprime a quest'opera (oltre che ad altre da lui dirette)...

Pianoforte: sono un vero patito di Satie; posseggo molte esecuzioni dei suoi brani più famosi; una di quelle ritenute, a livello planetario, come quella "definitiva" è quella di Pascal Rogè, che a me invece piace poco, specie se confrontata ad altre magari meno famose ma dal piglio più autoritario(veloce) e nervoso...

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 09:49
by harlequin
Si dice interpretazione non conduzione.Va bè che è un direttore d'orchestra ma senpre interpretazione è.[:D][:D][:D][:D]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 10:27
by aorlansky60
va beh, il concetto è quello [;)] anche se nei due casi può avere significato differente :

"interpretazione" nel caso di un solista (un pianista) calza bene.
Rubistein, Horowitz, Michelangeli, Pollini, ed altri, tutti quanti avevano/hanno la propria idea musicale che si riconduce all'interpretazione prima ancora dell'esecuzione, mi pare.

Un direttore deve comunque dirigere, cioè riuscire ad amalgamare al suo pensiero un orchestra di 20 e passa elementi, e la cosa secondo me è assai più complessa, penso che in questo caso "conduzione" come termine sia più appropriato.

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 10:32
by marbian
Che ne pensate dell'Adagio di Barber? Me mi piace ma sono un sentimentalone...[:D]http://www.youtube.com/watch?v=1dPDO3Tfab0

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 11:14
by aorlansky60
Confesso di non conoscerlo affatto(ne il brano e manco l'autore)... [:(] [I8)] ... peraltro, non riesco nemmeno a visualizzare quel link da "iutub"... [:-|]

l'unica cosa, è che se l'ha segnalato uno come Marbian, allora deve trattarsi di un brano di un certo spessore.

"Sentimentalone"? [;)] ...una cosa "a la Schubert"??? [:-I]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 11:44
by Bob The Nob
Sono state citate cose molto molto bella. Io non mi sento in grado di stilare una classifica, ma vorrei consigliare l'ascolto del "Flower Duet" dall'opera Lakme di Léo Delibes. A me fa venire i brividi.

ne ho trovato un link:

http://www.youtube.com/watch?v=DhFC3AhL ... re=related

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 11:49
by marbian
Grande Alain, l'Adagio per archi è il brano più famoso di Barber, un compositore contemporaneo americano che privilegiava la melodia e le armonie "tradizionali" rispetto, che so, agli sperimentalismi di Ives.

Se hai visto Elephant Man o Platoon avrai senz'altro ascoltato questo brano, che per me ha una certa forza evocativa e grande spiritualità.

Un bel plagio lo hanno fatto i mitici G e M De Angelis con il tema principale di "Incantesimo" [:D][;)]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 11:51
by harlequin
quote:
Originally posted by aorlansky60

va beh, il concetto è quello [;)] anche se nei due casi può avere significato differente :

"interpretazione" nel caso di un solista (un pianista) calza bene.
Rubistein, Horowitz, Michelangeli, Pollini, ed altri, tutti quanti avevano/hanno la propria idea musicale che si riconduce all'interpretazione prima ancora dell'esecuzione, mi pare.

Un direttore deve comunque dirigere, cioè riuscire ad amalgamare al suo pensiero un orchestra di 20 e passa elementi, e la cosa secondo me è assai più complessa, penso che in questo caso "conduzione" come termine sia più appropriato.


Si, ma prima di dirigere c'è un'interpretazione della partitura. [:D]
Guarda che ti sfotto eh? ma come, non conosci il meraviglioso adagio di Barber? ma santo cielo, non hai mai visto The elephant man o Platoon? Ma dove vivi te?

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 11:53
by harlequin
Bellissimo anche quel momento dal Lakme di Delibes. E'inserito nel film The Hunger, da noi volgarmente tradotto miriam si sveglia a mezzanotte.[:D]
Citazione a caso: Bruno Maderna: Quadrivium; marò...

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 12:33
by aorlansky60
Lo ammetto, non ho mai visto "Elephant Man", ne tanto meno "Platoon", [:-I] pur vivendo sul pianeta Terra... [:D] [;)]

ora capisco... il cinema è stato spesso fautore per spingere il pubblico verso il mondo "classico" [:)]

io stesso non posso chiamarmi "fuori": "La mia Africa" di Pollack nell'86 fu uno di quelli che attirò la mia attenzione verso la musica classica tramite lo splendido 3zo movimento del meraviglioso Concerto per Clarinetto di Mozart... [^]

Per Harle : [:D] tranquillo, sono un "buon" incassatore [:D]
di lacune so di averne (tante), ma non è mai tardi per imparare e comprendere... intanto devo approfondire questa cosa qua di Barber... [:p]

si, è come dici tu, prima viene l'interpretazione della partitura... questo è il semplice; la parte complessa è riuscire a farlo comprendere agli altri venti o trenta... [:D]

anni fa un visto un documentario televisivo piuttosto illuminante del lavoro di Karajan con i Berliner in sede di prove... ripetere più volte lo stesso movimento (era la "settima" di Beethoven) su richiesta di Karajan perchè (evidentemente) egli non si mostrava soddisfatto della resa...

A proposito di films famosi, in un momento di "2001 Odissea nello spazio" c'è un bellissimo momento musicale (LIGETI, credo), quando viene inquadrata a più riprese per la prima volta la navicella in rotta per la missione "Giove"...

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 13:07
by harlequin
Se non mi ricordo male non è Ligeti quello. Sicuramente è Ligeti in due momenti spaventosamente suggestivi del film; quando la scimmia si sveglia e osserva con terrore il monolito svegliando le altre scimmie; è da brividi veramente quel momento. E poi nella fantasmagorica sequenza finale. Micidiale.

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 13:09
by percuoco
Adesso sono in un trip "Gorecki" molto potente [:D][:D][:D]

La Sinfonia n. 3 è commovente...

Harle... la musica a cui fa riferimento Aor è l'adagio dalla Gayane Suite di Katchaturian

http://www.youtube.com/watch?v=EB3IokHelRk

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 13:12
by marbian
quote:
Originally posted by harlequin

Se non mi ricordo male non è Ligeti quello. Sicuramente è Ligeti in due momenti spaventosamente suggestivi del film; quando la scimmia si sveglia e osserva con terrore il monolito svegliando le altre scimmie; è da brividi veramente quel momento. E poi nella fantasmagorica sequenza finale. Micidiale.



me mi pare Penderecki...[:-I]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 13:14
by andreariderelli
io posso astenermi?...

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 13:14
by Supper s Ready
1) IO 24 capricci di Paganini
2) Lo schiaccianoci di nonsocchì
3) quella che fa TA-TA-TA-TAAAAAAAAAAAAA TA-TA-TA-TAAAAAAAAAAAAAAAAAA [:D]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 13:33
by harlequin
quote:
Originally posted by marbian

quote:
Originally posted by harlequin

Se non mi ricordo male non è Ligeti quello. Sicuramente è Ligeti in due momenti spaventosamente suggestivi del film; quando la scimmia si sveglia e osserva con terrore il monolito svegliando le altre scimmie; è da brividi veramente quel momento. E poi nella fantasmagorica sequenza finale. Micidiale.



me mi pare Penderecki...[:-I]


No, dovrebbero essere il Requiem di ligeti e Atmospheres.
Cuoco, lo so che è una delle tue preferite. Volevo vedere se intervenivi. ma allora ci spii.[:D][:D][:D]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 13:38
by cymbaline
quote:
Originally posted by Supper s Ready
3) quella che fa TA-TA-TA-TAAAAAAAAAAAAA TA-TA-TA-TAAAAAAAAAAAAAAAAAA [:D]

aahahahha supper!![:-D][:-D][:-D][:-D]
certo, quella lì piace sempre a tutti, patiti o no di classica... addirittura direi patiti o no di musica... perchè è stratosferica[;)] come anche la nona... o certe cose di mozart...quando si dice che l'arte suprema non ha bisogno di cultura per essere apprezzata... ne possono godere anche gli ignoranti [I8)]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 13:42
by aorlansky60
quella che fà TA-TA-TA-TAAAAAAAAAAA... TA-TA-TA-TAAAAAAAAAAA... è la "sinfonia del destino", ovverosia il destino che "bussa alla porta"...

insomma, la celeberrima "5ta" di Ludwig [:D]

per il resto, gli ultimi nomi che avete fatto sono vero e proprio rebus, per me - "Gayane Suite" di Katchaturian... [:-I] Penderecki... [:-I]

resta il fatto (certo) che quel film ("2001 Odissea nello spazio") è un capolavoro assoluto sia per la scelta musicale che per la sceneggiatura, oltre naturalmente le riprese.

ps anche ALSO SPRATCH ZARATUSTRA di Straus -sempre da 2001- è degno di nota!... [^]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 13:47
by harlequin
C'è anche Lux Aeterna di Ligeti sempre per coro misto.

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 13:54
by percuoco
Hahahaha arlecco.... ogni tanto spio....[:D][:D][:D]

Allora Aor, eccoti la tracklist di 2001:

* Overture: Atmospheres - Gyorgy Ligeti
* Main Title: Also Sprach Zarathustra (Thus Sprache Zarathustra) - Richard Strauss
* Requiem for Soprano, Mezzo Soprano, Two mixed Choirs & Orchestra - Gyorgy Ligeti
* The Blue Danube (excerpt) - Johann Strauss
* Lux Aeterna - Gyorgy Ligeti
* Gayane Ballet Suite (Adagio) - Aram Khachaturian (questa è quella delle immagini del viaggio su Giove)
* Jupiter and Beyond - more from "Requiem", "Atmospheres" and "Adventures" (altered for film) by Gyorgy Ligeti
* Main Title: Also Sprach Zarathustra (Thus Sprache Zarathustra) - Richard Strauss
* The Blue Danube (reprise) - Johann Strauss


[:)]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 14:30
by aorlansky60
si, i brani di LIGETI nel soundtrack dovrebbero essere 3:

LUX AETERNA, ATMOSPHERES e REQUIEM(parte), non so in quale ordine...

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 14:44
by Betelgeuse
Percuoco, Harlequin, Aorlanski: i pezzi grossi scendono in campo, in questo topic.
Topic che pure ho aperto, tuttavia di fronte a certe disquisizioni e argomentazioni dotte, mi sento sinceramente un deficiente[:D]

A parte gli scherzi:
Nessuno ha citato i Carmina Burana, poemi medievali tedeschi musicati da Carl Orff. Assolutamente grandioso il risultato finale, con sensazioni che pervadono l'ascoltatore che vanno dall'entusiasmo all'angoscia.

Ancora: sensazioni di epicità non si possono nascondere ascoltando la Cavalcata delle Valchirie, di Wagner.

Dimenticavo: il Minuetto di Boccherini ( op. 13 n. 5 ), molto leggero e spensierato.

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 14:53
by wondering clouds
eh sì, grazie a odissea nello spazio abbiamo scoperto ligeti, in molti.
Carmina Burana,(Excalibur) cavalcata delle valchirie: apocalypse now cogli elicotteri...belli proprio

edito:
a proposito. Parlando di contemporaneità, ma gradevole all'orecchio...
sentite sto brano:
http://www.youtube.com/watch?v=D7o7BrlbaDs

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 16:25
by marbian
Parlando di voci, mi è sempre piaciuto il lavoro di John Rutter (1945)
( definito da molti un compositore commerciale [:D]) scrive musica sacra ( una per tutti Pie Jesu, bellissima imho) ma posto questa perchè, nella sua semplicità, sarà per le armonie tipicamente british, mi ricorda un pò i Genesis [;)]
http://www.youtube.com/watch?v=fWn9_Y9O ... re=related

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 17:16
by Supper s Ready
quote:
Originally posted by cymbaline

quote:
Originally posted by Supper s Ready
3) quella che fa TA-TA-TA-TAAAAAAAAAAAAA TA-TA-TA-TAAAAAAAAAAAAAAAAAA [:D]

aahahahha supper!![:-D][:-D][:-D][:-D]
certo, quella lì piace sempre a tutti, patiti o no di classica... addirittura direi patiti o no di musica... perchè è stratosferica[;)] come anche la nona... o certe cose di mozart...quando si dice che l'arte suprema non ha bisogno di cultura per essere apprezzata... ne possono godere anche gli ignoranti [I8)]


La nona del Ludovico Van. (cit. Alex De Large) [;)]

Musica Classica

PostPosted: 01 Jun 2010, 20:41
by percuoco
Cerco di stilare anche io una serie di brani che per un motivo o per l'altro mi hanno "segnato" nell'ascolto....

Elimino dall'elenco Bach, Mozart, Beethoven perché davvero non saprei scegliere [:)]

ah.... sono solo alcuni e non sono in ordine di "merito", ma in ordine sparsissimo:

1. Igor' Fëdorovic Stravinskij - L'oiseau de feu / Le Sacre du Printemps / Histoire du Soldat suite per Clarinetto, Violino e pianoforte

2. Maurice Ravel - Pavane pour une infante défunte / Daphnis et Chloé / Trio in La minore / Bolero

3. Samuel Osborne Barber - Adagio per archi (dal Quartetto per archi n. 1 (op. 11))

4. Aram Il'ic Chachaturjan - Gayaneh / Trio per clarinetto, violino e pianoforte

5. Henryk Górecki - Sinfonia n. 3 "Dei canti lamentosi" op. 36, per soprano e orchestra / Tre pezzi in stile antico per orchestra d'archi

6. Erik Satie - Gymnopédies I, II e III / Gnossiennes I, II, III, IV, V, VI / Pièces froides - trois airs à fuir

7. György Ligeti - (oltre a i già citati) Musica ricercata [per pianoforte]

8. Arnold Schönberg - Primo quartetto per archi in re minore / Pierrot Lunaire / Op.31 Variazioni per orchestra / Op.19 Sei piccoli pezzi per pianoforte

9. Modest Petrovic Musorgskij - Boris Godunov / Quadri di un'esposizione

10. Franz Schubert - Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2 in mi bemolle maggiore D 929

WOW!

mi fermo qua, non voglio esagerare... ce ne sarebbero almeno altri 1000 [:D][:D][:D]

P.S: edito per inserire un'opera "fuori quota": "Music for 18 musicians" di Steve Reich, del quale chiaramente vale la pena di ascoltare l'opera omnia...[;)][;)][;)]

Musica Classica

PostPosted: 02 Jun 2010, 09:51
by Tommy Banks
quote:
Originally posted by marbian

Parlando di voci, mi è sempre piaciuto il lavoro di John Rutter (1945)
( definito da molti un compositore commerciale [:D]) scrive musica sacra ( una per tutti Pie Jesu, bellissima imho) ma posto questa perchè, nella sua semplicità, sarà per le armonie tipicamente british, mi ricorda un pò i Genesis [;)]
http://www.youtube.com/watch?v=fWn9_Y9O ... re=related



Bellissimo!
adoro i cori inglesi, spesso usati anche nei film.

Musica Classica

PostPosted: 02 Jun 2010, 14:59
by Duke59
quote:
Originally posted by wondering clouds

a proposito. Parlando di contemporaneità, ma gradevole all'orecchio...
sentite sto brano:
http://www.youtube.com/watch?v=D7o7BrlbaDs



Bellissimi sia la musica che il video ....



Qui Whitacre spiega com'è nata l'idea del Coro Virtuale e come è stata realizzata.

http://ericwhitacre.com/blog/the-virtua ... -we-did-it

Bello.


Musica Classica

PostPosted: 03 Jun 2010, 07:08
by harlequin
Beh, il cuoco ha citato alcuni brani di Stravinski; manca la suite di Petruska; che colori, che orchestrazione, che spirito! Straordinaria. Se ho tempo parliamo anche di queste opere meravigliose.

Musica Classica

PostPosted: 03 Jun 2010, 09:44
by harlequin

Musica Classica

PostPosted: 09 Jun 2010, 06:48
by harlequin
http://www.youtube.com/watch?v=tSl4EemkREo
Respighi: Le fontane di Roma. Per quelli che pensano che gli italiani non sono dei raffinati.

Musica Classica

PostPosted: 09 Jun 2010, 06:56
by harlequin

Musica Classica

PostPosted: 09 Jun 2010, 09:56
by aorlansky60
Lo conosco(insieme ad un altra sua composizione, "I pini di Roma"), veramente bello "Le fontane di Roma" [:)]

ps mi sono accorto che parlavi di Respighi per il commento che hai aggiunto al link del "tutubo" [:D] ...purtroppo, non riuscendo a visualizzare i links proposti, a cosa ti riferisci per "orecchie raffinate"? [:D]

Musica Classica

PostPosted: 10 Jun 2010, 05:18
by harlequin
Ecco, non alle tue...[:D][:D][:D][:D][;)]

Musica Classica

PostPosted: 10 Jun 2010, 06:03
by aorlansky60
Si, certo, [:D] questo è palese piu che sottinteso [:D] ma la mia era solo curiosità nel volere sapere di quale compositore erano i 4 links che avevi inserito... [:D] ...visto che aihmè non riesco a visualizzarli [:(]

Musica Classica

PostPosted: 10 Jun 2010, 06:42
by Magog
mi permetto di segnalare:

Fernando Germani a Teatro 10 della serie "quando la RAI..."

http://www.youtube.com/watch?v=DYQIz6icPZg


Luigi Dallapiccola - Piccola Musica Notturna

http://www.youtube.com/watch?v=dl_-sJmF ... re=related

Musica Classica

PostPosted: 10 Jun 2010, 09:00
by harlequin
L'autore era Luigi Nono. Non è roba per te.[:D]
Metto qualcosa anche per le tue orecchie.
Uno dei gioiellini "barocchi" di Handel.
http://www.youtube.com/watch?v=41IBQkuA1QM

Musica Classica

PostPosted: 10 Jun 2010, 09:41
by aorlansky60
Luigi Nono lo conosco solo di nome e di fama, ma non l'ho mai nemmeno sfiorato.

Se affermi che "non è roba per le mie orecchie" [:D] non vedo perchè dovrei colmare questa lacuna [:D]
meglio glissare oltre... [:D]

Handel e il periodo barocco invece mi gustano assai [:p] [^]